Cina chiama Parma : 71ª puntata
I nostri prossimi cinque incontri ci portano a Pechino.
Anche se non aveste mai visto il volto dell’uomo che avete davanti, di sicuro lo avete sentito nominare almeno una volta nella vita: si tratta di Confucio, e quello in foto è il “tempio” a lui dedicato nella capitale. A dire il vero, Confucio non fu mai una figura religiosa, e non fece nemmeno molto per far sì che i suoi insegnamenti diventassero una religione. Perché allora sia considerato abbastanza importante da avere un tempio a suo nome nella capitale è una questione che affronteremo in un prossimo box, oggi voglio raccontarvi qualcosa di questo luogo.
Questo tempio fu costruito nel 1302 durante il dominio mongolo in Cina, per volere dell’imperatore della dinastia Yuan, Temür (conosciuto anche come Olcaytu Khan), come gesto di rispetto verso gli insegnamenti di Confucio. Nei secoli successivi, questo luogo è diventato la culla di innumerevoli studenti e pensatori. Oggi è stato trasformato in un magnifico complesso visitabile, dove potete passeggiare, osservare le pareti, toccare gli alberi, le statue e respirare l’atmosfera che ancora conserva un’aura di riflessione.
Ma non pensate che il racconto finisca qui. la prossima foto-notizia sarà dedicata a un luogo decisamente curioso che condivide lo stesso spazio del Tempio di Confucio.
LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI DI CINA CHIAMA PARMA
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Centoform
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata