×
×
☰ MENU

andiamo al cinema

Chiara: un film laico sulla santa di Assisi

Chiara: un film laico sulla santa  di Assisi

10 Dicembre 2022, 15:36

E' un percorso coerente quello di Susanna Nicchiarelli, che negli ultimi anni si è dedicata alla riscoperta di figure femminili a loro modo rivoluzionarie e dimenticate: dopo «Nico 1988» (sugli ultimi anni di vita ultimi anni di vita della cantante ed ex-modella tedesca) e «Miss Marx» (dedicato a Eleonor, la figlia più giovane del filosofo Karl) , a chiudere un'ipotetica trilogia (di cui questo rappresenta il capitolo più debole) sull'emancipazione e la libertà (spesso negate da convenzioni e istituzioni prettamente maschili) ora tocca a «Chiara», che esplora la figura, messa in ombra dalla storiografia ufficiale da San Francesco, della santa di Assisi.
Un ritratto laico ma intrigato dal divino realizzato con un rigore che non appartiene alla fiction, anche se a volte troppo insistito nel ricorso ai momenti meno «realistici», dove indugia (attraverso l'uso delle canzoni dell'Anonima Frottolisti, che da anni si dedica alla ricoperta del repertorio medievale) apertamente nel musical.
Girato in lingua volgare, episodico ed ellittico, il film, nel raccontare la vicenda umana più che sacra di un gruppo di donne «sole ma insieme» che conobbero il «privilegio della povertà», lavora molto bene sulla bellezza antica e immutata degli spazi, dando una dimensione «politica» alla sua protagonista (interpretata da Margherita Mazzucco, la Lenù dell'«Amica geniale», in parte: meno a fuoco Andrea Carpenzano nel ruolo di Francesco), pure nella concessione eccessiva di primi piani. fil.m.

Regia: Susanna Nicchiarelli
Interpreti: Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, Luigi Lo Cascio
Ita/Bel 2022, 1 h e 46'
Genere: Biografico/Storico
Dove: D'Azeglio
GIUDIZIO: 3 stelle su 5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI