×
×
☰ MENU

CINEMA RECENSIONI

Cento domeniche. Albanese e il dramma dei piccoli risparmiatori

Cento domeniche - Albanese e il dramma dei piccoli risparmiatori

di Gloria Sanzogni

27 Novembre 2023, 15:05

«Cento domeniche» è il titolo dell’ultimo film di Antonio Albanese e prende il nome dall’esperienza di un amico del regista che, per costruire la sua casa, lavorò senza sosta per anni, domeniche comprese. Il film racconta la storia di Antonio, un ex tornitore di un cantiere nautico che vive il suo prepensionamento tra l’hobby delle bocce e la famiglia. Dopo aver ricevuto la felice notizia del matrimonio della figlia scopre, suo malgrado, di essere vittima di un crac bancario e di aver perso tutti i suoi risparmi, compresi quelli per il ricevimento.

Albanese, che prima di trovare il successo in tv e a teatro è stato operaio, confeziona il suo film più personale: un grido universale di denuncia dedicato a tutti gli operai che, per anni, hanno sostenuto economicamente questo Paese e che si ritrovano a dover combattere per ricevere quello che spetta loro. Girato nella provincia di Lecco in cui Albanese è nato, «Cento domeniche» è un film sulle persone e sulle conseguenze emotive e psicologiche di un dramma, in questo caso economico, che è stato realizzato dopo anni di studio e documentazione su casi reali. In un crescendo che tramuta la commedia gentile dell’inizio ad angosciante tragedia, il film riesce a strappare contemporaneamente un sorriso e una riflessione sulla difficile situazione di molti piccoli risparmiatori che si ritrovano senza più un euro, schiacciati da un meccanismo su cui pensavano di poter contare. Albanese, come sempre quando si toglie gli abiti di comico satirico, sceglie di dare voce ai più fragili e, come sempre, ci riesce.

La scheda

Regia: Antonio Albanese
Interpreti: Antonio Albanese, Liliana Bottone
Genere: Drammatico
Italia 2023, 1 h e 34’
Dove: The Space Parma Centro e Campus

Voto: 3 su 5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI