Coronavirus
Nuova fase della campagna vaccinale contro il coronavirus. Da martedì primo marzo, negli hub vaccinali dell’Ausl, iniziano le somministrazioni della quarta dose di richiamo (booster) alle persone fragili. A Parma e provincia, si tratta di circa 5.000 persone dai 12 anni in su.
La vaccinazione è raccomandata, come indicato dalle autorità sanitarie nazionali, a chi ha dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria a causa di malattie (pazienti in attesa di trapianto, pazienti con patologia oncologia in trattamento con farmaci immunosoppressivi, ecc. (l’elenco completo delle patologie è disponibile nel sito www.ausl.pr.it). Occorre aver completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (di cui la terza addizionale o booster), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla dose addizionale. Viene somministrato uno dei vaccini a mRNA - Pfizer o Moderna – nei dosaggi autorizzati secondo l’età.
Per ricevere la quarta dose non occorre la prenotazione. Gli interessati riceveranno un SMS dall'Ausl con la data dell'appuntamento. Per chi non verrà contattato, è sufficiente presentarsi con accesso libero negli hub vaccinali dell’Ausl: a Parma, in via Mantova e in provincia al centro di Fidenza (Vaio), alla Casa della Salute di Langhirano e alla sede dell’Avis a Borgotaro. Nella home page del sito www.ausl.pr.it, cliccando sul banner “Vaccinazioni anti covid-19 info e prenotazioni” sono pubblicati ogni settimana giorni e orari di apertura.
E’ necessario portare la certificazione compilata dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta o dal medico specialista, che attesta la patologia per la quale è raccomandata la quarta dose di richiamo. Il modulo della certificazione è disponibile nel sito www.ausl.pr.it
Occorrono anche un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato, entrambi compilati e firmati. In caso di minorenni, è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori, il modulo di consenso va firmato da entrambi i genitori. Anche il consenso informato e il modulo di anamnesi sono disponibili nel sito www.ausl.pr.it
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata