×
×
☰ MENU

"Imprese Aperte": il programma di novembre

"Imprese Aperte": il programma di novembre

03 Novembre 2021, 10:36

“Imprese Aperte”: il calendario del mese di novembre 2021

Sul sito www.impreseaperteparma.com è disponibile il calendario degli appuntamenti “Imprese Aperte” di novembre. La partecipazione è gratuita. Le visite guidate si svolgono in piena sicurezza, nel rispetto delle disposizioni di legge in materia di Covid-19. Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria, tramite VivaTicket (à www.vivaticket.com/it/tour/imprese-aperte/2748) ad eccezione di quelli di AAC Consulting/Bugnion (è richiesto l’invio di una e-mail a eventoparma2020@bugnion.eu) e di Food Farm 4.0 (inviare mail a info@foodfarmparma.it). 

Di seguito una breve descrizione degli appuntamenti “Imprese Aperte” in programma nel mese di novembre. Gli eventi sono in ordine cronologico.

EVENTI “A PORTE APERTE”

OPEM - 3 E 5 NOVEMBRE
Fondata nel 1974, Opem è un’azienda con solide radici parmensi ma proiettata sui mercati internazionali: il suo core business è rappresentato da soluzioni di packaging altamente specializzate. Nel proprio settore oggi Opem è un partner all’avanguardia per il settore food e non solo. “Imprese Aperte” offre la possibilità di visitare lo stabilimento di Opem nella zona industriale di Parma. Il focus sarà sulla natura sostenibile dell’attività di Opem: tutta la produzione - dalla progettazione ai singoli processi, dalla scelta delle macchine alla fabbricazione interna - è improntata a una forte riduzione dei consumi e a un forte efficientamento energetico. Nelle giornate di mercoledì 3 e venerdì 5 novembre è previsto un unico turno di visita, alle h 10:00, per un numero massimo di 30 ospiti. 

SIDEL - 5 E 19 NOVEMBRE
Sidel è un player globale specializzato nella progettazione e produzione di soluzioni di packaging, per i settori food & beverage, home e personal care. A confermarlo sono i numeri: attualmente, nel mondo, sono operative circa 40.000 macchine targate Sidel. Grazie a “Imprese Aperte”, i visitatori potranno visitare lo stabilimento Sidel di Parma: previsti momenti di approfondimento nelle varie aree produttive, dalla realizzazione di pezzi pesanti e di pezzi leggeri all’assemblaggio, per arrivare alla macchina finita. Nelle giornate di venerdì 5 e venerdì 19 novembre è previsto un unico turno di visita, con inizio alle h 10:00, per un massimo di 10 ospiti.

BUGNION, 6 E 11 NOVEMBRE
Con 13 sedi in Italia, due in Europa (Germania e Spagna) e una negli Stati Uniti, da oltre cinquant’anni Bugnion è fra i leader europei nel settore della consulenza in proprietà industriale e intellettuale. La mission è quella di tutelare e valorizzare le idee, vero e proprio patrimonio aziendale immateriale. In occasione di “Imprese Aperte”, all’interno della sede di Parma di Bugnion viene allestito un percorso espositivo multimediale, articolato in installazioni, pannelli, contenuti audiovisivi, che ha come fil rouge il tema dei marchi, del design e dei brevetti. Nella giornata di sabato 6 novembre sono previsti tre turni di visita, con orario di inizio alle h 10:00, 11:00 e 15:00. Nel caso di giovedì 11 novembre, l’appuntamento è invece alle h 18:00.

CONSORZIO AGRARIO - 12 NOVEMBRE
Dal 1893 il Consorzio Agrario di Parma si occupa di assistenza e consulenza tecnica agli agricoltori, di ricerca, sperimentazione e divulgazione, di valorizzazione delle produzioni agricole, di fornitura dei mezzi necessari alle coltivazioni ed agli allevamenti, prodotti per l’hobbistica e animali da compagnia. Al pubblico di “Imprese Aperte” il Consorzio Agrario di Parma racconta il proprio passato attraverso un’esposizione di foto d’epoca e il proprio presente attraverso la proiezione di contenuti multimediali. La visita guidata include anche il museo di macchine agricole, lo stabilimento di produzione mangimi non OGM di Emilcap e i Magazzini Generali, dove stagiona il Parmigiano Reggiano DOP. Venerdì 12 novembre è prevista una visita guidata, con inizio alle h 10:00, per un gruppo composto fino a un massimo di 20 persone.
 

DAVINES - 12 NOVEMBRE
Nata nel 1983, Davines è una realtà internazionale specializzata in prodotti cosmetici professionali per l’acconciatore e in prodotti skincare per istituti di bellezza e Spa. La mission è riassunta nel claim “Bellezza Sostenibile”. Già nel 2016, il Gruppo è entrato a far parte della famiglia B Corp, certificazione rinnovata nel 2020: è la prova che Davines è quotidianamente impegnata a migliorare il proprio impatto positivo sull’ambiente e sulle persone. In occasione di “Imprese Aperte”, l’azienda apre a visitatori esterni il Davines Village: realizzato su una superficie di 77.000 mq, copre circa 11.000 mq e include spazi dedicati agli uffici, alla formazione, un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, lo stabilimento produttivo e il magazzino. Sviluppato a partire dal concetto di “casa”, il Davines Village reinterpreta in chiave contemporanea gli archetipi delle abitazioni tradizionali delle zone rurali italiane e rappresenta la concretizzazione più tangibile dei valori di bellezza, sostenibilità e benessere che animano l’azienda. Nella giornata di venerdì 12 novembre è possibile prenotarsi per uno dei tre turni di visita previsti: h 10:00, h 11:00 e h 12:00.

LINCOTEK – 12 NOVEMBRE
Il Gruppo Lincotek vanta 16 sedi produttive tra Italia, Stati Uniti e Cina, con un organico di più di 1.100 persone. È composto da quattro divisioni: Surface Solutions (Industrial Gas Turbine e Aviation) Medicale, Additive ed Equipment. In occasione di “Imprese Aperte” sarà possibile visitare lo stabilimento produttivo di Rubbiano della divisione Lincotek Surface Solutions. La parola chiave è tecnologia all’avanguardia: l’azienda, infatti, offre soluzioni innovative totalmente integrate per le multinazionali del settore energetico, aeronautico ed aerospaziale. Nella giornata di venerdì 12 novembre sono previsti sei turni di visita, ognuno in grado di accogliere fino a un massimo di 10 persone: h 9:30, h 10:30, h 11:30, h 14:30, h 15:30 e h 16:30. Non sarà possibile scattare foto o girare video.

DALLARA - 14 NOVEMBRE
Nata nel 1972, la Dallara è oggi sinonimo di vetture da competizione, che progetta, produce e sviluppa ricercando altissimi standard di qualità, performance e sicurezza. Ogni weekend, circa 300 automobili Dallara competono sui circuiti di tutto il mondo, dalla IndyCar alla F2, passando per la Formula E. Nella cornice di “Imprese Aperte”, Dallara apre le porte della propria Academy, a Varano de’ Melegari: si tratta di un centro espositivo che racconta la storia di auto sportive leggendarie per tutti gli appassionati. Sarà possibile visitare anche il reparto Aerodinamica, il Simulatore, per il training professionale dei piloti, il centro di ricerca sui materiali compositi e la linea di assemblaggio della Dallara Stradale. Nella giornata di domenica 14 novembre, sono previsti quattro turni di visita, ognuno per un massimo di 30 persone: h 10:00, h 11:30, h 15:00 e h 17:00.

FOOD FARM 4.0 – 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25 e 26 NOVEMBRE
Food Farm 4.0 è un progetto formativo parmense, reso possibile dalla collaborazione tra mondo della scuola e mondo imprenditoriale: ruota intorno a un laboratorio di ultima generazione attrezzato per la trasformazione agroalimentare. Lo si può definire un laboratorio per l’occupabilità. Food Farm mette in rete sei Istituti Superiori di Parma ed è finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dalla Fondazione Cariparma e dall’Istituto capofila ISISS Galilei-Bocchialini di Parma. Da Barilla ad Agugiaro & Figna, passando per l’associazione “Parma, io ci sto!”, lunga è la lista dei sostenitori.
In occasione di “Imprese Aperte” sarà possibile visitare i laboratori di Food Farm 4.0: qui, secondo una logica di filiera corta, nascono produzioni come conserve, marmellate, succhi di frutta, passata di pomodoro e prodotti da forno. Oggetto di approfondimento sarà anche il modello di business di Food Farm 4.0: tutti gli utili ottenuti dalla vendita vengono reinvestiti, ad esempio per l’acquisto di nuove soluzioni tecnologiche, così da dare sempre nuova linfa al progetto. Per tutto il mese di novembre, dal mercoledì al venerdì, in ogni giorno di visita sono previsti cinque turni, con inizio alle h: 09:00, 09:45, 10:30, 11:15, 12:00. Per prenotare la visita, è necessario inviare una mail a: info@foodfarmparma.it 


EVENTI “CULTURA IN IMPRESA”

FIDENZA VILLAGE - 5 NOVEMBRE
Fidenza Village è uno degli undici Villaggi di The Bicester Village Shopping Collection by Value Retail presenti in Europa e in Cina: con oltre 120 boutique, dove è possibile trovare una selezione dei migliori brand della moda e dell’homewear, e un’offerta food di qualità, il Villaggio rappresenta una delle più importanti destinazioni del turismo dello shopping di lusso in Italia. In concomitanza con la mostra dedicata a Banksy a Palazzo Tarasconi, Parma, di cui il Villaggio è main partner nell’ambito di Parma 2020+21, con il percorso espositivo “The Art Street”, che omaggia l’arte urbana, Fidenza Village si trasforma in un originale e spettacolare museo a cielo aperto, tra murales, installazioni e performance. Merito di street artist di profilo internazionale, come, tra gli altri, Camille Walala, Peeta e Luca Barcellona, chiamati a rendere omaggio ai valori fondanti della street culture: libertà di espressione, inclusività e diversity. Venerdì 5 novembre, alle h 15:00, un gruppo composto da un massimo di 15 ospiti sarà guidato alla scoperta del progetto “The Art Street”.

X3 ENERGY - 20 NOVEMBRE
Grazie ai suoi servizi specializzati dedicati all’industria, X3Energy è stata scelta da centinaia di aziende operanti in molteplici settori quale referente unico per la gestione dell’energia con soluzioni di risparmio energetico e di efficientamento. Opera, inoltre, nel settore della mobilità sostenibile, grazie a una rete di stazioni di servizio a metano compresso in Italia e negli Stati Uniti.  Per il ciclo di appuntamenti “Cultura in impresa”, X3Energy svela al pubblico di “Imprese Aperte” la propria collezione di dipinti di Angelo Davoli: l’artista reggiano, apprezzato per la particolare tecnica del dipinto fotografico, è affascinato dal paesaggio contemporaneo. Le sue opere celebrano luoghi e architetture industriali, rappresentati nel quadro della pittura paesaggistica. Nella giornata di sabato 20 novembre, sono previsti due turni di visita, con inizio alle h 15:00 e alle h 16:30.

EVENTI “CULTURA DAELL’IMPRESA”

AAC CONSULTING + BUGNION - 18 NOVEMBRE
AAC Consulting è una società di consulenza di direzione e organizzazione, che affianca imprenditori e professionisti per accrescere le loro competenze, potenzialità e talento. Con 13 sedi in Italia, due in Europa (Germania e Spagna) e una negli Stati Uniti, da cinquant’anni Bugnion è fra i leader europei nel settore della consulenza in proprietà industriale e intellettuale. La mission è quella di tutelare e valorizzare le idee, vero e proprio patrimonio aziendale immateriale. In collaborazione con l’avvocato Silvia Magelli, che può vantare una solida expertise nel campo del diritto della proprietà industriale e intellettuale e che è docente di diritto all’Università di Parma, AAC Consulting e Bugnion promuovono un ciclo di incontri sul tema della proprietà industriale, sia da un punto di vista tecnico-strategico e legale, sia sotto il profilo comunicativo-creativo. L’incontro di giovedì 18 novembre verterà sull’importanza dei marchi aziendali, elementi di distintività e creatori di valore. L’incontro è in programma alle h 15:30 presso il Circolo di Lettura di Parma, in Strada Melloni 4. Per partecipare, è necessario inviare una mail a: eventoparma2020@bugnion.eu. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI