Massimiliano Bianco, amministratore delegato del Gruppo: il primo trimestre 2021 è quello "con la maggior crescita assoluta e relativa nella storia di Iren".
Il cda di Iren Spa ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2021. I ricavi consolidati si attestano a 1.140,1 milioni di euro, in aumento del +5,8% rispetto ai 1.077,2 milioni di euro del 1° trimestre 2020. Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) ammonta a 312,9 milioni di euro, in significativo aumento (+14,0 %) rispetto ai 274,4 milioni di euro del corrispondente periodo 2020.
Il risultato operativo (Ebit) è pari a 184,2 milioni di euro, in aumento del +26,7% rispetto ai 145,4 milioni di euro del corrispondente periodo 2020. L'utile netto di Gruppo attribuibile agli azionisti è pari a 121 milioni di euro in crescita (+44,2%) rispetto agli 84 milioni di euro registrati nel 2020. Tale crescita oltre a riflettere l'incremento del risultato operativo, risente anche degli effetti derivanti dall’ottimizzazione del debito di Unieco per 13 milioni di euro.
"Approviamo oggi il trimestre con la maggior crescita assoluta e relativa nella storia di Iren - - ha commentato Massimiliano Bianco, amministratore delegato del Gruppo -ha commentato Massimiliano Bianco, amministratore delegato del Gruppo -. L’incremento di tutti gli indicatori economici e la contestuale riduzione dell’indebitamento finanziario, assumono ancora maggiore rilevanza tenuto conto dell’incertezza derivante dal perdurare della pandemia ed evidenziano la velocità di ripresa e la capacità di procedere verso gli obiettivi prefissati dal Gruppo. Nel corso dell’anno prevediamo un’importante accelerazione nello sviluppo impiantistico in ottica di economia circolare e nelle attività di efficientamento energetico che rappresentano due tra i pilastri del PNRR e che ci consentono di giocare un ruolo di primaria importanza nel panorama nazionale. Le riforme previste dal PNRR, ancor più dei fondi stanziati, serviranno da spinta per tutto il settore delle multiutility
"Con il sostegno dato dagli ottimi risultati ottenuti in questo trimestre, è possibile incrementare la guidance dei principali indicatori economico-finanziari del 2021".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata