Fondata nel 2004, Alma oggi inaugura ufficialmente il quindicesimo anno accademico. Tra gli ospiti invitati a prendere la parola nella sala ipogea dell'auditorium Paganini, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e Massimo Bottura, chef e titolare dell'Osteria francescana di Modena, miglior ristorante al mondo nel 2016 e nel 2018.
La Scuola internazionale di cucina italiana è riconosciuta come il più autorevole centro di formazione professionale dedicata all’ospitalità e alla ristorazione italiana a livello internazionale. Alma forma cuochi, pasticceri, bakery chef, sommelier, professionisti di sala e manager della ristorazione.
NEL NOME DI MARCHESI
Dal 2004 a oggi la Scuola è crescita e si è innovata in modo costante. La Reggia di Colorno, da la casa dei cuochi è diventata, un passo alla volta, anche quella di pasticceri, maestri di sala, sommelier, manager della ristorazione e panificatori.
Alma ha sede nel cuore della Food Valley, nella Reggia di Colorno. Da Scuola di cucina (nel 2004 l’unico corso attivo era quello superiore di cucina) si è evoluta in Scuola dell’ospitalità italiana dove si forma la «next generation» dei professionisti della ristorazione. Conferma è il protocollo d’intesa firmato con il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca che riconosce ad Alma il ruolo di ente di alta formazione per le professioni legate alla ristorazione. Nel 2017, la Scuola è inoltre diventata ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna con rilascio di qualifica regionale.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata