×
×
☰ MENU

Dazi Usa sui formaggi italiani al 25%, Bertinelli: "Intervenga la UE". "Salvo" il prosciutto

Dazi Usa sui formaggi italiani al 25%, Bertinelli: "Intervenga la UE". "Salvo" il prosciutto

03 Ottobre 2019, 03:15

Pizzarotti: "Mi auguro che il governo tuteli le nostre eccellenze"

I dazi Usa scatteranno il prossimo 18 ottobre: lo ha confermato il responsabile Usa per il commercio Robert Lightizer, aggiungendo che l'amministrazione Usa auspica di trattare con l'Unione europea per risolvere i nodi sul tavolo.
Rispetto a quanto minacciato da Trump - che aveva annunciato dazi al 100% - la tariffa che si abbatterà sul Made in Italy sarà pari al 25%. Si stima un mancato export per l'Italia di 650 milioni di euro.
È quanto emerge dalla lista dei prodotti pubblicata dalle autorità americane dopo il via libera del Wto agli Stati Uniti. Nella lista non appare il prosciutto che quindi dovrebbe essere "salvo".

COSA CAMBIA PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Che cosa cambia per il Parmigiano Reggiano, per il quale gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato export con ben 10 mila tonnellate di prodotto? Il dazio passerà dagli attuali 2,15 dollari al chilo a circa 6 dollari al chilo.
Ciò significa che il consumatore americano acquisterà il Parmigiano Reggiano ad un prezzo maggiorato: se oggi il costo è pari a circa 40 dollari al chilo, dal 18 ottobre a scaffale sarà ben oltre 45 dollari al chilo. Difficile, al momento, prevedere quali saranno gli effetti immediati delle tariffe.
“Il Parmigiano Reggiano è un prodotto di altissima qualità. Faremo del nostro meglio affinché i consumatori americani siano consapevoli del valore della nostra Dop, così che siano disposti a spendere qualche dollaro in più per avere in tavola l’autentico Re dei Formaggi. Siamo amareggiati perché si va a colpire ingiustamente uno dei settori più forti della nostra economia. L’Italia, che non c’entra nulla con il consorzio Airbus (ne fanno parte la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito), si trova a pagare una bolletta veramente insensata. A questo punto servirà un piano di intervento straordinario dell’Unione Europea per evitare che gli effetti dei dazi diventino traumatici per le filiere coinvolte” ha commentato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.

ASSOLATTE: "FORMAGGI ITALIANI VITTIME SACRIFICALI"

“Tutto come previsto: gli Stati Uniti colpiranno i formaggi italiani, che saranno la vittima sacrificale per le azioni commesse da altri Stati membri dell’UE in un settore ben lontano da quello alimentare.” Commenta così il presidente di Assolatte, Giuseppe Ambrosi, la pubblicazione della lista dei prodotti europei sui quali gli Stati Uniti dal prossimo 18 ottobre applicheranno dazi aggiuntivi nell’ambito della disputa Airbus. 
Asiago, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, Mozzarella e altri prodotti lattieri subiranno un danno da questa grave ritorsione commerciale, conferma Assolatte. Anche sul Pecorino Romano, che fino ad oggi entrava negli States a dazio zero, graverà una tariffa del 25% ad valorem, nonostante gli Stati Uniti non abbiano produzioni casearie ovine a livello nazionale. 
A dispetto delle previsioni più pessimistiche, segnala Assolatte, i dazi che verranno applicati saranno inferiori al 100% del valore dei prodotti, ma il danno che subiranno le esportazioni italiane è oggettivo. La misura costerà al settore caseario diversi milioni di euro e metterà in difficolta le imprese italiane. 
PIZZAROTTI: "MI AUGURO CHE IL GOVERNO TUTELI LE NOSTRE ECCELLENZE

«Faccio mie le parole di preoccupazione del Consorzio del Parmigiano, un’eccellenza italiana che muove in positivo tutta l’economia italiana: i dazi statunitensi potrebbero rappresentare un problema molto serio, perchè gli Usa sono il secondo mercato estero per il Parmigiano Reggiano e perché la filiera dà lavoro a 50 mila persone. Mi auguro che il governo riesca a tutelare le nostre eccellenze, il territorio e il Made in Italy, di cui anche Parma è espressione nel mondo». Lo dice Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, a proposito dei dazi imposti dagli Stati Uniti.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI