CIBUS
La Mozzarella di bufala campana Dop parla ai millennials. Il Consorzio di tutela lancia una campagna di comunicazione digitale, che coinvolgerà in particolare i social network. Con una grafica colorata e fuori dagli schemi “racconta” le caratteristiche del prodotto Dop e le differenze con gli altri prodotti. Tutto sotto lo slogan “Grandiosa semplicità”. Sono previsti anche video. La nuova campagna, affidata al gruppo McCann Worldgroup Italy, ha debuttato a Cibus sotto forma di totem pubblicitari, prima di approdare nel mondo digitale. L'obiettivo principale si focalizza sui Millennials - le generazioni nate fra gli anni '80 e '90 - la fascia di consumatori che più ama questo prodotto secondo le più recenti ricerche.
Sono stati presentati anche i dati economici della Mozzarella di bufala campana. Secondo uno studio di Nomisma, nel 2021 sono stati superati 54 milioni di chili di produzione certificata: +7% rispetto al 2020 e +22% rispetto a cinque anni prima. Dop più forte della pandemia, quindi, con una sensibile ripresa delle vendite sul mercato nazionale (quasi +10% annuo); confermato il trend positivo dell’export, che incide mediamente per oltre il 35% sulle vendite complessive dei produttori.
I commenti
“Lo studio Nomisma ha messo in luce un consolidamento delle vendite sia nella GDO italiana che rappresenta il primo canale di acquisto della Mozzarella di Bufala Campana Dop che in mercati europei come Francia, Germania e Uk che ormai concentrano oltre il 60% dell’export. Ma ancora più interessanti sono le evidenze emerse in termini di prospettiva di crescita della vendita diretta nonché dell’export in nuovi mercati di sbocco come gli Emirati Arabi Uniti che, sul traino dell’Expo di Dubai, hanno rappresentato una nuova opportunità commerciale per il 28% dei caseifici, su cui continuare ad investire nei prossimi anni” ha dichiarato Denis Pantini, responsabile Agroalimentare di Nomisma.
“La sfida ora è riuscire a crescere ancora in una congiuntura complessa”, ha sottolineato il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo. Conquistare i consumatori più giovani; differenziare sul mercato lattiero-caseario la mozzarella di bufala campana Dop, posizionandola sempre più come prodotto di eccellenza; valorizzare i suoi elementi di unicità, creando informazione e consapevolezza nei consumatori. Sono questi gli obiettivi della nuova campagna presentata nell’area espositiva del Consorzio, che punta innanzitutto sui millennials, i nati tra il 1980 e il 2000.
“I Millennials sono circa 11 milioni nel nostro Paese, rappresentano il 37% dei nostri consumatori, ma soprattutto sono il cuore delle famiglie, quelli che cercano la qualità del prodotto e sono attenti ai temi della sostenibilità e della tracciabilità della filiera. Per questi consumatori il marchio Dop diventa un driver di scelta fondamentale”, ha spiegato il direttore del Consorzio, il parmigiano Pier Maria Saccani.
Daniele Cobianchi, Ceo di McCann Worldgroup Italy, ha anticipato i primi dettagli della campagna: “La mozzarella di bufala campana Dop è un prodotto di eccellenza del nostro territorio. Da cibo popolare, legato alla veracità campana, arriva a essere protagonista di momenti iconici della cultura italiana. Esploreremo il concetto di “Grandiosa Semplicità” come leit motiv della campagna di comunicazione, che racconterà in modo leggero e coinvolgente le principali caratteristiche distintive del prodotto, in primis qualità, tracciabilità e freschezza. Siamo convinti che il percorso di un brand di successo oggi si possa co-creare con la propria community di riferimento”.
Non a caso sarà una campagna digital e social, in grado di fare ancora più chiarezza nei confronti del consumatore, che rischia di confondersi tra le varie mozzarelle in commercio. “Intendiamo così rimarcare che la mozzarella di bufala campana Dop non è una commodity ma un’eccellenza del sapere fare Made in Italy”, ha concluso il direttore Saccani.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata