forbes
Cifre e... portafogli che fanno girare la testa. Ma diestro ci sono imprese storiche e pilastri dell'economia italiana, ma vista la portata della classifica, anche mondiale. Ecco la tradizionale classifica degli uomini più ricchi del pianeta. E, ovviamente, anche d'Italia. Su un totale di 2.668 super miliardari, gli italiani in classifica sono 51. Inflazione, crisi energetica e conflitto in Ucraina (conseguenze) hanno però ridotto i loro patrimoni. Questo ha inevitabilmente modificato la classifica. Elon Musk, ceo di Tesla e fresco proprietario di Twitter, ha ceduto il primo posto a Bernard Arnault, chairman e ceo di Lvmh, con un patrimonio pari a 180,5 miliardi di dollari. La sua società è una multinazionale e conglomerata francese con sede a Parigi. È proprietaria di oltre settanta marchi divisi in aziende di alta moda come Christian Dior, Bulgari, DKNY, Fendi, Céline, Guerlain, Marc Jacobs, Givenchy, Kenzo, Loro Piana, Emilio Pucci e Louis Vuitton, di orologi come TAG Heuer, di gioielli come Tiffany & Co., di vini e liquori come Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Hennessy, di editoria come Les Échos e Le Parisien, di distribuzione come Sephora e Le Bon Marché, di alberghi di lusso.
Musk è comunque secondo. La ricchezza personale è di 162,9 miliardi di dollari. Terzo, a sorpresa, Gautam Adani, chairman del gruppo Adani, multinazionale con sede ad Ahmedabad, impegnata nello sviluppo e nelle operazioni portuali in India. E' sceso dal podio (quarto) Jeff Bezos (109,6 miliardi di dollari).
In Italia? Stabile al primo posto Giovanni Ferrero, amministratore unico dell’industria dolciaria di famiglia. Nato nel 1964, è passato a livello mondiale al 30° posto. Il suo patrimonio è stato valutato a 35,3 miliardi di dollari. Il salto, a livello mondiale, è notevole, arriviamo al 356° posto (rispetto alla 323esima dell’inizio dell’anno). Che però è il secondo in Italia: Giorgio Armani, la sua ricchezza è pari a 6,6 miliardi. E'sceso dalla 327esima alla 385esima posizione Silvio Berlusconi, terzo in Italia. Patrimonio da 6,5 miliardi. Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini, mantiene la quarta posizione tra i più ricchi in Italia oltre al ruolo della prima donna nella classifica, la sua è una ricchezza da 5,3 miliardi di dollari occupa a livello mondiale la 479a posizione. Quinto posto per Piero Ferrari, figlio di Enzo, vice presidente e proprietario del 10,2% dell’azienda fondata dal padre, nonché pr esidente del gruppo Ferretti, colosso degli yacht di super lusso. Il suo patrimonio è di 4,8 miliardi di dollari, 558 nella classifica mondiale di Forbes. Patrizio Bertelli, co-ceo dell’impero della moda di Prada insieme alla moglie Miuccia Prada è il sesto tra le persone più ricche in Italia e occupa la posizione 601 nell’elenco mondiale. Due posizioni più in basso, quindi alla 603 - e alla settima italiana, si trova proprio la moglie Miuccia. I due hanno un patrimonio di 4,5 miliardi di dollari ciascuno. Sergio Stevanato è uno delle new entry italiana: è uno dei principali produttori mondiali di fiale di vetro per medicinali (vaccini compresi). Da 29esimo italiano è salito fino a 4,4 miliardi diventando ottavo in Italia e 626esimo al mondo. Al nono posto italiano e alla posizione 683 nel mondo, Giuseppe De Longhi, elettrodomestici per la casa, termoventilatori, condizionatori e macchinette da caffè. Il patrimonio personale è di 4 milioni di dollari. Decima posizione per i fratelli Augusto e Giorgio Perfetti (3,9 miliardi di dollari di patrimonio). Si parla di Perfetti Van Melle, che controlla Mentos, Chupa Chups, Golia, Brooklyn, Vigorsol e Happydent. Da anni vivono in Svizzera e non sono più coinvolti nella gestione diretta del gruppo, ma la loro ricchezza gli fa guadagnare la posizione 704 nella classifica di Forbes. Undicesima posizione italiana e 719esima nel mondo per Luca Garavoglia, presidente di Campari. il suo patrimonio personale si attesta, secondo Forbes, a 3,9 miliardi di dollari. Dodicesimo in Italia e 746 nel mondo Giuseppe Crippa, fondatore di Technoprobe, produzione di semiconduttori e dispositivi di microelettronica. Il suo patrimonio ha un valore di 3,7 miliardi di dollari. Gustavo Denegri, presidente di DiaSorin, che produce kit di reagenti, a fine 2022 registra un patrimonio di 3,7 miliardi di dollari, è in 13esima posizione in Italia, nel mondo si attesta il 761esimo posto. Francesco Gaetano Caltagirone, 14esimo uomo più ricco in Italia occupa la posizione 801 nel mondo. È presidente dell’omonima holding Caltagirone, che ha interessi nei settori immobiliare, delle costruzioni, del cemento, della finanza e dell’editoria. La maggior parte della sua ricchezza oggi è costituita dalle partecipazioni in due società quotate, la compagnia assicurativa Assicurazioni Generali e il colosso del cemento Cementir, e si attesta a 3,5 miliardi di dollari. A seguire Alessandra Garavoglia, 3,2 miliardi di dollari è consigliere di amministrazione del gruppo Campari, 890esima nel mondo. Paolo e Gianfelice Mario Rocca, 3,2 miliardi di dollari è a capo del gruppo Techint, multinazionale che comprende 100 società operativo nel mondo dell’impiantistica, siderurgia, ingegneria e sanità. 913° nel mondo. 17a Giuliana Benetton, 3 miliardi di dollari, 952esima nella classifica mondiale. 18° Luciano Benetton, 3 miliardi di dollari occupa la posizione 954 nel mondo. 19° Remo Ruffini , 2,9 miliardi di dollari è amministratore delegato del gruppo di moda di lusso Moncler; 993esimo nel mondo
Il resto della classifica
20) Brunello Cucinelli - 2,8 miliardi di dollari
Stilista e fondatore del suo brand Brunello Cucinelli; posizione 1.030 nel mondo
21) Susan Carol Holland - 2,8 miliardi di dollari
Presidente del gruppo Amplifon; posizione 1.057 nel mondo
22) Renzo Rosso - 2,7 miliardi di dollari
Stilista e fondatore dell’azienda di abbigliamento Diesel; posizione 1.066 nel mondo
23) Isabella Seragnoli - 2,7 miliardi di dollari
A capo di Coesia, leader globale nelle soluzioni industriali e di packaging; posizione 1.097 nel mondo
24) Alberto Bombassei - 2,2 miliardi di dollari
Presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Brembo; 1.321 nel mondo
25) John Elkann - 2 miliardi di dollari
Amministratore delegato di Exor; posizione 1.452 nel mondo
26) Maria Franca Fissolo - 2 miliardi di dollari
Vedova di Michele Ferrero e proprietaria di Ferrero spa; 1.491 nel mondo
27) Nicola Bulgari - 21,9 miliardi di dollari
Vice presidente del marchio di lusso Bulgari, fondato dal suo bisnonno; 1.497 nel mondo
28) Alberto e Marina Prada - 1,9 miliardi di dollari
I due fratelli hanno ereditato, insieme alla sorella Miuccia, alcune quote di Prada, azienda della moda fondata dal nonno nel 1913
29) Mario Moretti Polegato - 1,7 miliardi di dollari
Fondatore dell’azienda di calzature Geox; posizione 1.677 nella classifica mondiale
30) Massimo Moratti - 1,6 miliardi di dollari
Presidente di Saras, ex presidente dell’Inter; posizione numero 1.781 al mondo
31) Paolo Bulgari - 1,5 miliardi di dollari
Presidente di Bulgari; posizione 1.853 nel mondo
32) Federico De Nora - 1,5 miliardi di dollari
Presidente di Federico De Nora spa; posizione 1.888 nella classifica globale
33) Giuliana e Marina Caprotti - 1,5 miliardi di dollari
Moglie e figlia del patron di Esselunga, Bernardo Caprotti; posizione 1.897 nel mondo
34) Lina Tombolato - 1,5 miliardi di dollari
Vedova di Ennio Doris; posizione 1.914 nella classifica mondiale
35) Nerio Alessandri - 1,4 miliardi di dollari
Presidente di Technogym; posizione numero 1.940 al mondo
36) Romano Minozzi - 1,4 miliardi di dollari
Fondatore, presidente e ceo del gruppo Iris Ceramica; posizione 1.952 nel mondo
37) Antonio Percassi - 1,4 miliardi di dollari
A capo della holding Odissea srl e presidente dell’Atalanta; posizione 1.985 al mondo
38) Barbara Benetton - 1,4 miliardi di dollari
Figlia di Gilberto Benetton, fondatore dell’omonimo gruppo; 1.988esima posizione nella classifica mondiale
39) Manfredi Lefebvre d’Ovidio - 1,4 miliardi di dollari
Presidente ed ex proprietario di Silversea Cruises; posizione 1.992 nell’elenco globale
40) Simona Giorgetta - 1,3 miliardi di dollari
imprenditrice del settore chimico e costruzioni nell’azienda Mapei; posizione 2.110
41) Sandro Veronesi - 1,2 miliardi di dollari
Fondatore del gruppo Calzedonia; posizione 2.159 nella classifica mondiale
42) Marco e Veronica Squinzi - 1,2 miliardi di dollari
A capo di Mapei; posizione 2.198 nella lista internazionale di Forbes
43) Diego della Valle - 1,2 miliardi di dollari
Amministratore delegato di Tod’s; posizione 2.219 al mondo
44) Stefania Triva - 1,2 miliardi di dollari
Alla guida di Copan, azienda bresciana di diagnostica; posizione 2.278 nel mondo
34) Domenico Dolce e Stefano Gabbana - 1,1 miliardi di dollari
Stilisti e fondatori del brand Dolce&Gabbana; posizione 2.303 al mondo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata