×
×
☰ MENU

Aziende

Bormioli Pharma: il Report di sostenibilità accelera e diventa ancora più sfidante

Bormioli Pharma: il Report di sostenibilità accelera e diventa ancora più sfidante

20 Aprile 2023, 15:41

Bormioli Pharma ha presentato la seconda edizione del Report di Sostenibilità con ha l’obiettivo di riaffermare e consolidare l’impegno dell’azienda sui temi della responsabilità ambientale e sociale, a tutela del benessere di persone e ambiente, in linea con la propria missione volta a «rendere la salute una pratica positiva, accessibile a tutti e gentile con il pianeta».
Il report include diverse novità sia dal punto di vista degli obiettivi, sia dal punto di vista del sistema di governance.
Tra i principali obiettivi si conferma la riduzione di Co2 del 30% entro il 2030 (rispetto ai valori base 2021) e se ne introducono di nuovi come l’impegno a realizzare una prima analisi Lca su un prodotto in vetro entro la fine di quest’anno e quello di completare la valutazione delle emissioni identificabili come «Scope 3» - ovvero di quelle connesse ma non direttamente riconducibili all’attività del gruppo, come ad esempio quelle derivanti dalla mobilità dei dipendenti, dall’operatività della catena di fornitura e dall’utilizzo dei beni prodotti - entro il 2025.
Si conferma anche l’obiettivo «50in5», relativo all’incremento della quota di materie prime sostenibili nei processi produttivi: si tratta di un traguardo verso cui l’azienda ha già percorso molta strada, raggiungendo quota 39% nel 2022, a fronte di un target pari al 50% entro il 2025.
Il traguardo di riduzione dei consumi di acqua, da realizzare entro il 2030, viene reso più sfidante e portato dal -30% al -41% rispetto al consumo registrato nel 2021. Tale revisione è supportata dal raggiungimento di una riduzione del 35% già nel corso del 2022.
Un’ulteriore novità riguarda il potenziamento degli interventi volti a promuovere Diversity & Inclusion, con la pubblicazione di una policy aziendale dedicata a queste tematiche già nel 2022 e la definizione di un percorso formativo strutturato. Viene inoltre confermato l’obiettivo di azzerare il divario retributivo di genere entro il 2028.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI