Aziende
Foto d'archivio
L’Assemblea degli azionisti di Servizi Italia di Castellina di Soragna, leader nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico per le strutture ospedaliere, si è riunita presso la sede sociale, sotto la presidenza di Roberto Olivi. L’Assemblea ha esaminato e approvato il Bilancio d’esercizio 2022 di Servizi Italia S.p.A., prendendo atto del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, cioè il Report di Sostenibilità 2022.
Il fatturato consolidato del Gruppo Servizi Italia si è attestato a Euro 270,3 milioni nel 2022 in aumento del 5,3% - ovvero del 6,0% a parità di cambio e del 6,2% adjusted - rispetto all’esercizio 2021. Nel 2022 la società ha conseguito ricavi complessivi pari a Euro 219,9 milioni, in aumento del 3,9% (ovvero del 5,0% adjusted) rispetto al fatturato del 2021 (Euro 211,7 milioni). Il risultato operativo lordo (Ebitda) 2022 si è attestato a Euro 49,0 milioni, con un’incidenza relativa in diminuzione dal 24,3% del 31 dicembre 2021 al 22,3% dei ricavi (ovvero 23,1% adjusted). Il risultato operativo (Ebit) 2022 è stato pari a Euro 3,4 milioni (5,7 milioni adjusted), rispetto a Euro 6,5 milioni del 2021. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 126,4 milioni, rispetto a Euro 121,7 milioni del 31 dicembre 2021. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 111,2 milioni, rispetto a Euro 113,3 milioni del 31 dicembre 2021.
Esaminato il progetto di Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2022 e considerato il relativo risultato d’esercizio, l’Assemblea ha deliberato di destinare Euro 447.181 a Riserva da valutazione delle partecipazioni con il metodo del Patrimonio netto e di riportare a nuovo il residuo utile d’esercizio. L’Assemblea ha deliberato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, secondo quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione. La delibera autorizza l’acquisto di massime n. 6.361.890 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1,00 cadauna, corrispondente alla quinta parte del capitale sociale della Società (tenuto conto delle azioni di volta in volta già possedute dalla Società) per un periodo di 18 mesi dalla data odierna, mentre la durata dell’autorizzazione relativa alla disposizione delle azioni proprie non ha limiti temporali.
All’Assemblea è stata presentata la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, cioè il Report di Sostenibilità 2022.
L'Assemblea ha anche nominato i componenti del Collegio Sindacale, che resteranno in carica fino all’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, determinandone altresì i relativi compensi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata