×
×
☰ MENU

FORMAZIONE E IMPRESE

Bilanci e magazzini: i nuovi corsi di Cisita Parma

Formazione e aziende: i nuovi corsi del Cisita

02 Maggio 2023, 17:56

Il magazzino fiscale e la valutazione delle rimanenze 
Tra i molti oneri che un’azienda deve sostenere c’è anche la gestione del cosiddetto “magazzino fiscale”, ovvero la contabilità delle rimanenze comunemente detta anche contabilità di magazzino. Nello svolgimento della loro attività, infatti, le imprese industriali e commerciali necessitano di materie prime, semilavorati, materiali di consumo, merci e prodotti finiti che impiegano nella realizzazione di prodotti destinati alla vendita o che saranno rivenduti nella condizione in cui si trovano. Questi sono soggetti a specifiche regole di contabilizzazione e di valutazione.
Il corso in programma il 15 giugno è rivolto a responsabili amministrativi e addetti al controllo di gestione.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it 

Lettura del bilancio in ottica bancaria
In passato l’accesso al credito era facilitato da un mercato che favoriva performance positive e quindi la comunicazione con la banca poteva limitarsi alla consegna del bilancio. Ora nel rapporto banca-impresa le aziende devono avere un approccio proattivo e la lettura del bilancio in ottica bancaria assume un ruolo strategico. Il corso, che si terrà il 19 giugno, offre una diversa chiave di lettura dei bilanci, analizzando gli indici e gli indicatori che vengono evidenziati dalle banche per valutare il merito creditizio. In questo modo si potrà facilitare la comunicazione con gli istituti di credito.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it 

Le attività operative e gli strumenti per gestire i magazzini
Il corso, in partenza il prossimo 20 giugno, fornisce innovative soluzioni per organizzare e gestire un magazzino moderno al fine di migliorarne le prestazioni. Costruendo il magazzino nel modo adeguato, dimensionandolo secondo i previsti volumi di operazioni, disponendo le merci in relazione alla loro rotazione, assegnando proporzionalmente lo spazio di stoccaggio, organizzando le operazioni e adoperando tecniche e mezzi adeguati, si potrà disporre di uno strumento agile e di enorme valore nel conseguimento del profitto aziendale. La progettazione, l’organizzazione e la gestione sono pertanto aspetti rilevanti per il corretto funzionamento delle attività aziendali.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI