PARMA
Compie dieci anni la collaborazione tra la multinazionale Puratos e Giacomazzi 1968, impresa artigianale specializzata nella panificazione. “Insieme troviamo un punto di equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione”, dicono le due imprese in una nota congiunta.
Enrico Giacomazzi, giovane imprenditore di terza generazione, responsabile della panificazione e della pasticceria dell’omonima azienda fondata dal nonno e dal padre: “Con Puratos Italia collaboriamo da dieci anni e, nel tempo, si è creato un forte legame fiduciario; questo ci ha permesso di unire i rispettivi punti di eccellenza”.
“Sicuramente va dato merito alla famiglia Giacomazzi, le cui capacità sono confermate dai risultati ottenuti, di essere attenta all’evoluzione dei gusti e delle tendenze. Questa storia di successo dimostra come Puratos sia in grado di accompagnare le realtà produttive lungo il loro percorso verso l’innovazione”, sottolinea Valentina Bianchi, Marketing Manager di Puratos Italia.
Oggi Giacomazzi 1968 dispone a Parma di uno stabilimento di produzione che ospita due laboratori, il primo dedicato alla produzione di pane artigianale, il secondo alla pasticceria fresca, a cui si aggiungono 22 punti vendita, 10 in città e gli altri distribuiti nell’intera provincia. Il suo fatturato nel 2022 ha superato i 6 milioni di euro, mentre i dipendenti totali sono 80 (30 produzione panificio e pasticceria e 50 nei punti vendita).
Puratos è presente in Italia da oltre 20 anni: alla sede amministrativa, che si trova a Parma, si affiancano 3 stabilimenti produttivi situati a Ceparana (La Spezia), Pozzolengo (Brescia) e Viadana (Mantova). Complessivamente offre lavoro a oltre 200 persone. Nel 2022 il suo fatturato ha superato gli 83 milioni di euro.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata