×
×
☰ MENU

Ricerca industriale

Dalla Regione 52 milioni per 105 progetti legati all'innovazione tecnologica

Dalla Regione 52 milioni per 105 progetti legati all'innovazione tecnologica

Foto d'archivio

10 Agosto 2023, 17:18

Un’alleanza tra mondo della ricerca e imprese per spingere sull’innovazione e la qualificazione del sistema produttivo emiliano-romagnolo,  con una particolare attenzione ai temi dell’economia circolare, dei cambiamenti climatici e della transizione digitale. Sono 105 i progetti di ricerca industriale strategica finanziati dalla Regione con 52 milioni di euro. Risorse che movimentano un investimento complessivo di oltre 73 milioni 800 mila euro, considerando anche il cofinanziamento da parte dei beneficiari.

Progetti promossi da laboratori accreditati alla Rete Alta Tecnologia, università, centri di ricerca pubblici e privati, in stretta collaborazione con le imprese interessate allo sfruttamento e all’industrializzazione dei risultati.  

Diversi i settori coinvolti, in linea con gli obiettivi della Strategia regionale di specializzazione intelligente 2021-2027: innovazione dei materiali, mobilità e motoristica sostenibile e innovativa; clima e risorse naturali; manifattura 4.0; energia pulita, sicura e accessibile; intelligenza artificiale e big data. Ma anche salute; patrimonio territoriale, culturale e identità regionale; città e comunità del futuro.

“La ricerca applicata è un motore importante di innovazione e con questo bando finanziamo progetti in settori strategici, i cui risultati potranno essere incorporati nei processi produttivi e diffusi a beneficio di tutte le filiere regionali.  Per costruire uno sviluppo sostenibile e ad alto valore aggiunto, creare nuova e buona occupazione, migliorare la vita delle persone – hanno sottolineato  gli assessori allo Sviluppo economico, lavoro, formazione, green economy, relazioni internazionali Vincenzo Colla e all’Università, ricerca e agenda digitale Paola Salomoni - . Lo possiamo fare anche grazie a un ecosistema dell’innovazione e a un tessuto imprenditoriale senza uguali, come dimostra  anche il valore dei progetti presentati che ci ha spinto a raddoppiare le risorse inizialmente previste, portandole da 25 a 52 milioni di euro, così da poter finanziare tutte le proposte ammesse”.

“Un investimento importante  - concludono gli Assessori regionali - per sostenere la collaborazione tra centri di ricerca, laboratori, università, imprese. E rispondere insieme alle grandi sfide che abbiamo di fronte, a partire da quelle della transizione ecologica e digitale”.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI