EMILIA-ROMAGNA
Prestiti per 80 milioni di euro a favore dell’efficientamento e del rinnovo ecosostenibile dei mezzi di Tper, la maggiore azienda di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna. Le risorse sono messe disposizione da due finanziamenti: il primo da 65 milioni sottoscritto da Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti e Bper in favore dell’azienda; il secondo da 15 milioni sottoscritto solo da Intesa Sanpaolo, assistito da Garanzia Green di Sace all’80%.
«I finanziamenti - spiega una nota congiunta - si caratterizzano per un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito Esg (Environmental, Social, Governance). I proventi delle operazioni sosterranno gli investimenti relativi al rinnovo dei mezzi di trasporto, puntando in particolare all’alimentazione a idrogeno ed elettrica e si inseriranno all’interno del programma di crescita 2023-2026 di Tper».
Il piano di sviluppo della società, in parte finanziato con contributi pubblici tra i quali fondi del Pnrr, prevede investimenti per oltre 430 milioni di euro e la sostituzione di 582 nuovi autobus, ossia circa il 49% della flotta esistente. «La fiducia e il sostegno del mondo del credito - sottolinea Giuseppina Gualtieri, presidente e amministratore delegato di Tper - ci consente di compiere strategici investimenti, che ci porteranno già nel breve periodo a rafforzare ancora il nostro impegno concreto per una mobilità sempre più integrata e strategica per il territorio in cui operiamo».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata