Società Benefit
La sede di Davines Group
Nel quarantesimo anniversario dalla sua nascita il Davines continua con rinnovato impegno a perseguire la sua strategia di crescita sostenibile: è stato, infatti, presentato il Rapporto di sostenibilità 2022/2023.
Dal Rapporto di sostenibilità emerge una visione di «sostenibilità rigenerativa» del gruppo di Parma, basata su un approccio integrato e collaborativo che parte dal Davines Group Village e dal sito produttivo a Parma e coinvolge tutti gli stakeholder. Il Rapporto, oltre a misurare i risultati realizzati, indica anche gli obiettivi da raggiungere: un futuro a zero emissioni, la completa abolizione della plastica vergine, promuovendo la biodiversità e abbracciando una nuova concezione dell’acqua che dia ulteriore slancio agli impegni di sostenibilità.
A favore del pianeta l’impegno del gruppo, che dal 2019 è una società benefit, si focalizza sulla decarbonizzazione. Ma anche la circolarità (il focus principale è la plastica vergine, di cui il gruppo vuole azzerare l’utilizzo) e dall’altra ottimizzare il recupero degli scarti. Per il gruppo la biodiversità svolge un ruolo cruciale negli sforzi di sostenibilità e si concretizza nella sperimentazione di nuove pratiche di agricoltura biologica rigenerativa, nell’utilizzo di ingredienti di origine naturale e biodegradabili. A partire dal 2023 anche l’acqua è diventata una priorità nel piano strategico di sostenibilità.
Lo stabilimento produttivo di Parma insieme agli uffici di sede e filiali è carbon neutral dal 2018 ed è in cantiere un altro obiettivo concreto che è rappresentato dal progetto agrivoltaico che il gruppo ha l’ambizione di realizzare nel più breve tempo possibile per arrivare a produrre il 100% dell’energia necessaria per il Davines Group Village di Parma.
A partire dal 2018 Davines ha adottato l’analisi Lca (Life Cycle Assessment), per potere intraprendere azioni rivolte a contenerne l’impatto ambientale. Da anni e anche per il 2023 l’analisi viene applicata a tutti i nuovi prodotti.
Grazie alla partnership con l’organizzazione non-profit Rodale Institute negli Usa il Davines ha creato nel 2021 l’European Regenerative Organic Center (Eroc), il primo centro europeo di formazione e ricerca nel campo dell’agricoltura biologica rigenerativa situato di fronte al Davines Group Village di Parma.
Il 64,1% dei packaging è in plastica riciclata, bio-based e mass-balance, con un positivo incremento rispetto al precedente Rapporto di Sostenibilità (62,9% di imballaggi in plastica riciclata o bio-based). Dal 2021 l’azienda ha avviato una partnership con Plastic Bank, impresa sociale specializzata nel recupero della plastica dall’ambiente, che ha portato nel 2022 alla raccolta di 779 tonnellate di plastica (dalle zone costiere di Filippine, Indonesia e Brasile) pari a tutta quella immessa sul mercato attraverso la vendita dei loro prodotti.
Nell’area People l’intento è quello di rendere la sostenibilità una variabile chiave nei processi decisionali e di sviluppare e migliorare le competenze delle persone del gruppo. Nell’area Community rientra il progetto B Corp Beauty Coalition, per migliorare gli standard di sostenibilità nell’industria della bellezza. E anche l'impegno a lavorare con fornitori che addottano un codice di comportamento etico.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata