COLONIA
Parma Alimentare torna a promuovere all’estero l’eccellenza del settore alimentare parmense. La vetrina scelta è Anuga, in programma a Colonia dal 7 all’11 ottobre: una delle più importanti piattaforme di business al mondo con 7.500 espositori provenienti da 106 paesi e oltre 170mila visitatori provenienti da 201 paesi. Le eccellenze del Made in Parma saranno pertanto protagoniste in un contesto unico, caratterizzato da una presenza di visitatori internazionali pari al 77%.
La fiera si svilupperà su una superficie di 160.000 mq e sarà articolata in 10 distinte aree merceologiche, dal biologico ai surgelati, dalla carne ai prodotti lattiero caseari, passando per i drink. Il tema di Anuga 2023 sarà la ‘sustainable growth‘, la crescita sostenibile, che sarà declinato in approfondimenti tematici ed espositivi, sia per quanto riguarda workshop e convegni sia per cercare di dare una risposta, anche attraverso prodotti nuovi e innovativi, al crescente problema dell’insicurezza alimentare.
A Colonia, Parma Alimentare accompagna quattordici aziende del nostro territorio (negli spazi Anuga Fine Food 11.2 e Anuga Meat 5.2): Agricor, Agugiaro & Figna Molini, Azienda Agricola Bertinelli, Azienda Agricola Coppini Arte Olearia, Devodier Prosciutti, F.lli Galloni, La Fattoria di Parma, La Felinese Salumi, Oleificio Speroni, Rizzoli Emanuelli, Rodolfi Mansueto, Ruliano, Soverini 1970, Zarotti.
Come spiega Alessandra Foppiano, Executive Manager di Parma Alimentare: “Fedeli alla nostra mission, che dal 1976 è quella di promuovere il sistema agroalimentare made-in-Parma e il territorio, confermiamo la nostra presenza alla trentasettesima edizione di Anuga che rappresenta la più importante vetrina internazionale per i nostri prodotti. isti attivi che offriranno ai visitatori una selezione dei loro prodotti.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata