×
×
☰ MENU

Soragna

Servizi Italia, opa al via per uscire dalla Borsa. Costituita una società ad hoc per l'operazione

Servizi Italia, opa al via per uscire dalla Borsa.  Costituita una società ad hoc per l'operazione

Foto d'archivio

14 Novembre 2023, 21:36

Un'offerta pubblica di acquisto sulle azioni di Servizi Italia per salire al 100% del capitale e arrivare all'uscita dalle quotazioni di Borsa (delisting). È l'obiettivo dell'operazione lanciata in questi giorni da Cometa Srl, società di Reggio Emilia controllata da Aurum Spa e, tramite quest'ultima, indirettamente da Coopservice.


La società Cometa, dice una nota, è stata costituita appositamente da Aurum per questa operazione: un'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Servizi Italia Spa. L'azienda di Castellina di Soragna è leader in Italia nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e dispositivi medici in ambito sanitario. Il titolo è quotato sul mercato Euronext Milan (ieri ha chiuso a 1,61 euro, -0,31%).

Il prezzo dell'offerta è di 1,65 euro per azione. Cometa si propone di acquisire 11.700.275 azioni di Servizi Italia, che rappresentano il 36,782% del capitale sociale (e il 39,93% del diritto di voto). Dopodiché l'obiettivo sarà revocare le azioni di Servizi Italia dalla quotazione di Borsa. A quel punto è prevista la fusione inversa di Cometa Srl in Servizi Italia.
Il prezzo offerto incorpora un premio del 39,3% rispetto al prezzo ufficiale alla data del 8 novembre scorso e un premio pari rispettivamente al 34,6%, 30,1%, 27,1% e 27,4% rispetto alla media aritmetica ponderata dei prezzi ufficiali registrati nei precedenti uno, tre, sei e dodici mesi.

Steris Uk ha siglato un accordo con cui si impegna ad aderire all'opa totalitaria per 1.877.607 azioni.
L’offerta, aggiunge la nota, è finalizzata a consentire al gruppo cui fa capo Servizi Italia di «perseguire in maniera più efficiente e proficua le proprie attività e i propri programmi futuri di crescita. L’obiettivo di una gestione più efficace e incisiva del Gruppo potrà essere perseguito in modo più funzionale e semplice con un numero di azionisti limitato o con un unico azionista (piuttosto che con un azionariato ampiamente diffuso), e con la possibilità di beneficiare dei minori costi/oneri e di una più elevata flessibilità organizzativa e gestionale».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI