×
×
☰ MENU

FEDERMANAGER MINERVA

Disparità di genere nemica delle imprese: «Si punti su inclusività e leadership gentile»

Disparità di genere nemica delle imprese: «Si punti su inclusività e leadership gentile»

di Sara Colonna

27 Novembre 2023, 19:04

Il soffitto di cristallo c’è e frena la corsa delle imprese laddove crea inefficienze perché impedisce di utilizzare le significative risorse provenienti dalle quote rosa della managerialità. Il risultato è una preoccupante diminuzione del valore complessivo generato per la comunità. Se n'è parlato all’incontro «Shattering the glass ceiling» al Campus, organizzato da Giovanna Sozzi (Ateneo di Parma) ed Elisabetta Todeschini di FederManager Minerva Parma, con il patrocinio del Comune.
Un ricco parterre di donne manager è stato protagonista della riflessione sulle sfide che riguardano le discriminazioni salariali e sociali e gli ostacoli che influenzano non solo la vita quotidiana dell’altra metà del cielo ma hanno un impatto sull’intera società, limitando il potenziale di innovazione, equità e progresso sociale come evidenziato dagli obiettivi della Agenda 2030 che sancisce la necessità di traguardare un ripensamento.

Come? Innanzitutto partendo dagli obiettivi personali. «Con impegno e volontà nulla è precluso - afferma Manuela Amadei, Legal and Institutional Affairs Manager -. Le donne con ruoli di responsabilità e visibilità possono fare molto in questo senso, per passare il testimone alle giovani che vanno sostenute nel loro percorso e nella pretesa di essere valutate alla pari degli uomini riconoscendo le loro specificità». Le fa eco Letizia Riccò, Senior Director IT Service Delivery On-Site Services WEMEA&LAM - Gea Group: «Il rispetto e la ricerca dei benefici della diversità di genere e di cultura mi ha permesso di affrontare meglio le diverse sfide e di creare un contesto lavorativo più inclusivo e basato sulla collaborazione tra le parti».

Sulla stessa lunghezza d’onda gli interventi di Sara Moretti, responsabile Organizzazione e sistemi certificati del gruppo Iren, che sottolinea: «Occorre ricercare con tenacia la propria identità personale. L’idea è avere una leadership gentile. Si può percorrere una strada diversa dall’autoritarismo per raggiungere gli obiettivi prefissati, passando dalla gentilezza, dalla fiducia, dalla collaborazione». Concordano Rosa Maria Petrosino (Global Research Development Quality Capabilities Vice President, Barilla) e Francesca Rho, Innovation Excellence Manager Gruppo Mauro Saviola, che hanno portato le loro importanti testimonianze personali. L’evento fa parte del progetto «Così fan tutte? Riflessioni e dialoghi sul divario di genere».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI