aziende
L’Emilia-Romagna è sempre più verde grazie alle buone pratiche messe in campo dalle aziende che partecipano al progetto della Regione “Mettiamo radici per il futuro”. Al convegno “Alberi nostri alleati” il Bosco del Molino di Agugiaro & Figna ha ricevuto il premio Best practice 2023.
Il Bosco del Molino dello storico gruppo molitorio Agugiaro & Figna, insieme ad altre aziende della regione, è stato protagonista del convegno “Alberi nostri alleati” organizzato a Reggio Emilia dalla Regione Emilia-Romagna, in occasione della presentazione dell’Abaco degli alberi della Regione Emilia-Romagna.
Nel corso del convegno, il Bosco del Molino è stato insignito del premio Best Practice 2023.
Il riconoscimento è avvenuto nell’ambito del progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”, che punta a far diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia attraverso la piantagione di 4,5 milioni di nuovi alberi e arbusti, uno per ciascuno dei suoi abitanti, con l’obiettivo di ampliare la superficie boschiva creando infrastrutture verdi nelle città, in un’ottica di valorizzazione del paesaggio e della fruizione pubblica del territorio.
Il convegno, al quale hanno preso parte diversi attori istituzionali, ha trattato i temi della riforestazione urbana e della riqualificazione del paesaggio, affrontando la gestione e l’organizzazione del verde urbano secondo la valorizzazione e la preservazione della biodiversità.
In questo senso il Bosco del Molino di Agugiaro & Figna si è mostrato un progetto virtuoso. Avviato a novembre 2021 con la collaborazione di Cinsa-Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali, il progetto si è concretizzato con la messa a dimora di un bosco situato a fianco dello stabilimento di Collecchio (Parma), su una superficie di 13 ettari ad elevata biodiversità e a capacità di accumulo di biomassa. Il bosco comprende 18mila alberi scelti sulla base di uno studio condotto in collaborazione con l’Università di Parma allo scopo di riprodurre un bosco autoctono. Gli alberi sono stati piantati con l’obiettivo di assorbire fino a 220.000 kg di CO2 all’anno, compensando così nel giro di cinque anni la CO2 prodotta dai tre stabilimenti in Italia. Tutto ciò permetterà di creare un ecosistema in perfetta armonia con l’ambiente, per garantirne la conservazione.
Il Bosco del Molino è un presidio di sostenibilità per tutti, dai clienti ai fornitori, passando per i dipendenti di Agugiaro & Figna. Il Bosco ospita, inoltre, progetti di ricerca, formazione e cultura per il mondo accademico.
Parole di ringraziamento e soddisfazione per il riconoscimento sono state espresse da Rosanna Figna, direttrice del Bosco del Molino di Agugiaro & Figna:
“Siamo onorati di aver ricevuto questo importante riconoscimento che premia l’impegno di Agugiaro & Figna verso l’ambiente con il Bosco del Molino, un progetto di sostenibilità ambientale e sociale che guarda prima di tutto al benessere della comunità con un’attenzione particolare alla tutela della biodiversità. Il premio Best Practice 2023
rappresenta per noi un ulteriore stimolo a investire e impegnarci nei progetti di sostenibilità e nella lotta al cambiamento climatico”.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata