×
×
☰ MENU

"Italian Space Food Project"

Barilla "vola" nello spazio, le telecamere del Tg1 a Pedrignano per spiegare come gli astronauti nella missione mangeranno fusilli made in Parma... al dente

Barilla "vola" nello spazio, le telecamere del Tg1 a Pedrignano per spiegare come gli astronauti nella missione mangeranno fusilli made in Parma... al dente

13 Dicembre 2023, 21:09

"Porteremo il cibo italiano nello spazio, perché è il cibo del passato, della tradizione e della qualità, ma è anche il cibo del presente, del benessere e del futuro. Per questo raccogliamo la sfida dello spazio, garantendo agli astronauti, che percorreranno migliaia di chilometri, un prodotto di qualità che garantisca loro benessere". Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, annunciando al TG1 il progetto "Italian Space Food Project", che vede il coinvolgimento di due grandi marchi della filiera alimentare italiana nelle attività dell’equipaggio impegnato nella missione spaziale AX-3. L'equipaggio mangerà italiano, "perché partire sani significa mangiare qualità, che corrisponde al cibo italiano". Tra questi la Barilla. Le telecamere del Tg1 sono entrate nell'azienda di Pedrignano, dove Paolo Barilla ha spiegato a Giorgia Cardinaletti i dettagli. Da Parma fino alla stazione spaziale internazionale, con il via libera della Nasa non poteva che nascere qui la pasta che gli astronauti mangeranno in orbita: "La pasta ha viaggiato sempre, viaggia dappertutto in tutte le famiglie e in tutti i continenti e in tutte le pentole... deve andare oltre", commenta Paolo Barilla. Circa tre chili di fusilli a bordo della capsula che partirà dalla base di Cape Canaveral per andare in orbita. Pasta che non si troverà nei supermercati, ma con un trattamento particolare tecnologico: viene cotta come nelle cucine condita con olio extravergine d'oliva e un po' di sale. Una volta nella confezione viene trattata termicamente in un autoclave che consente di garantire un prodotto sicuro a livello microbiologico. oltre sei mesi per ottenere il risultato sicuro, approvato dalla Nasa e... al dente. 

Nel frattempo, all’ambasciata italiana a Washington Dc, è iniziata la seconda edizione di 'Italian space days', un’iniziativa volta a celebrare i contributi del nostro Paese nell’industria del settore, in collaborazione con l’Ice, l'agenzia spaziale italiana e altri partner istituzionali e commerciali, tra cui Space Foundation, Sda Bocconi, Iti Space Enterprise Council, and Cnr-Iia. Domani all’ambasciata italiana a Washington è prevista la conferenza stampa sul Progetto Italian Space Food. Saranno presenti il ministro Lollobrigida; l’ambasciatrice Mariangela Zappia, A.C. Charania, Chief Technologist Nasa; il luogotenente generale Antonio Conserva, generale di squadra aerea; Michael Suffredini, ceo Axiom Space; il colonnello dell’aviazione militare italiana Walter Villadei, pilota della missione Ax-3; il presidente di Ice, Matteo Zoppas; Paolo Barilla, vicepresidente del gruppo Barilla, e Giovanni Rana jr, innovation manager, Gruppo Rana.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI