Green Economy
Il Premio Green Book, alla sua seconda edizione, è un riconoscimento che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy. È uno strumento attraverso il quale avvicinare il pubblico a quei titoli che sciolgono alcuni dei nodi fondamentali della transizione, focalizzandosi sull’ambiente ma anche sulle nostre industrie, sulle città o sulle politiche pubbliche. Provando a favorire, in questo modo, una cultura della sostenibilità in grado di stimolare lo sviluppo del tessuto industriale italiano.
Si è riunita questa mattina la Giuria del Premio che ha selezionato i 5 titoli che accederanno alla fase finale. I titoli scelti sono:
• Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini, Quello che sai sulla plastica è sbagliato (Gribaudo)
• Leonardo Becchetti, Guarire la democrazia (minimum fax)
• Serenella Iovino, Gli animali di Calvino (Treccani)
• Gianluca Lentini, La Groenlandia non era tutta verde (Egea)
• Massimo Zamboni, Bestiario selvatico (La nave di Teseo)
La giuria era composta da diverse personalità del mondo dell’impresa, della green economy, del giornalismo e dell’Università. In particolare sono intervenuti: Elena Comelli, giornalista del Corriere della Sera, Sonia Sandei, vicepresidente vicario di Confindustria Genova, Andrea Condotta, public affairs & innovation manager di Gruber Logistics, Martha Friel, docente di Management del Turismo, Università IULM, Fulvia Bacchi, direttore generale UNIC Concerie Italiane ed Edoardo Vigna, responsabile Pianeta 2021, Corriere della Sera, Veronica Tibiletti, docente di Economia aziendale dell’Università di Parma, Silvia Bodoardo, docente Gruppo di Elettrochimica del Politecnico di Torino, Isabella Manfredi, direttore comunicazione, relazioni esterne e CSR di Feralpi, Luca Pagni, giornalista de La Repubblica. A presiedere la giuria è Davide Bollati, presidente di Davines Group.
Il Premio Green Book entra ora nella fase finale: le 5 opere saranno esaminate dalla Giuria dei Lettori, composta da imprenditori, docenti, rappresentanti delle associazioni di categoria e giovani laureandi, chiamati a partecipare alla votazione per decretare i vincitori del Premio il 6 aprile 2023 a Parma in occasione del Festival della Green Economy (maggiori dettagli sul sito https://www.greenweekfestival.it/).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata