FORMAZIONE E IMPRESE
Excel avanzato: gestione efficiente dell’impresa
Obiettivo di questo corso, in partenza il 9 aprile, è proporre, discutere ed analizzare insieme alcuni modelli per la gestione amministrativa, commerciale e produttiva dell’impresa quali: analisi del personale, statistiche commerciali e di produzione, modelli di reporting per la gestione dell’impresa. Il corso è rivolto a figure professionali di vario genere che abbiano necessità di: sviluppare capacità di analisi dei dati per comprendere se le proprie opinioni si basano sulla conoscenza o su sensazioni personali; analizzare puntualmente le informazioni provenienti dai reparti interni e da fonti diverse (produzione, area commerciale, logistica…), dai fornitori, dalla rete vendita e dal mercato (concorrenti, dati economici e finanziari…); costruire modelli di calcolo con Excel e provvedere all’eventuale modifica dei piani commerciali in base a quanto rilevato.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it.
Talent management
Le aziende stanno vivendo un forte turnover del personale e una difficoltà a trovare le professionalità ricercate. La competizione in atto richiede la capacità di attrarle e di trattenerle. Sapersi presentare (sia direttamente che attraverso le società di selezione) può fare la differenza fra il conquistare il candidato o il cederlo ad altre aziende. Sarà poi necessario saper agire sugli aspetti dell’organizzazione che possono essere strategici per trattenere i collaboratori.
Il corso, che inizierà l’11 aprile, è rivolto a responsabili HR, imprenditori e titolari, manager e responsabili. Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it.
Come riorganizzare gli acquisti in funzione dell’andamento del mercato
La funzione acquisti ha conosciuto, con il susseguirsi di continue crisi, una profonda metamorfosi che ne ha ridisegnato le logiche. Oggi le aziende, chiamate a gestire la rapida ripresa, vedono modificarsi nuovamente gli scenari relativi ai mercati di approvvigionamento. Occorre rivedere le tecniche, valutare gli strumenti, confrontare le politiche delle scorte in relazione ai vari momenti congiunturali, riorganizzando rapidamente le strategie di approvvigionamento, applicando le più adatte alle diverse situazioni che l’azienda si trova ad affrontare. Il corso, in programma dal 15 aprile, è dedicato a chi vuole provare a razionalizzare le politiche di spesa della propria impresa, partendo da una corretta analisi di ciò che è strategico, necessario e capace di fare la differenza.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata