AZIENDE
Gli USA si confermano il primo mercato per il Gruppo, che realizza l’80% del fatturato all’estero. In aumento i ricavi anche in Italia (+11% nel 2023). Sovraperforma Davines France, con una crescita del fatturato del 20%
In aumento del 16% le vendite dei prodotti Davines, +13% quelle dei prodotti skincare di [ comfort zone ]. Per soddisfare la crescita della domanda, il Gruppo potenzia del 50% la capacità produttiva delle linee shampoo e conditioner, con un investimento di 8 milioni di Euro in un nuovo impianto di produzione e stoccaggio che entrerà a pieno regime entro l’estate
Il Gruppo Davines, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale con i marchi per l’haircare Davines e per lo skincare [ comfort zone ], certificata B Corp dal 2016, chiude un altro esercizio con una crescita a doppia cifra e registra nel 2023, suo 40esimo anniversario, un fatturato di oltre € 260 milioni (dati di preconsuntivo), in aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Negli ultimi 15 anni il Gruppo ha continuato a crescere tra il 10% e il 20% all’anno, senza acquisizioni: una strategia che ha fatto raddoppiare il fatturato negli ultimi cinque anni e lo ha quadruplicato negli ultimi 10. Una crescita solida, costante e completamente organica che è il riflesso di un posizionamento unico nel mercato della bellezza professionale, grazie a un legame sinergico con i saloni e i centri estetici, il canale distributivo prevalente, alla presenza internazionale, con otto sedi nel mondo oltre al quartier generale e al centro di produzione di Parma, a un modello organizzativo fortemente managerializzato e una visione di sviluppo del business che da oltre 16 anni rinforza e completa la crescita economica con un approccio sostenibile e rigenerativo.
“Anche nel 2023 abbiamo proseguito lungo il percorso di espansione degli ultimi anni, con i nostri due brand per l’haircare e lo skincare professionale. La nostra capillare presenza internazionale, in 90 Paesi, è uno dei capisaldi della crescita di questi anni e puntiamo ad espanderci ancora, nel Sud Est Asiatico e in Sud America, grandi mercati in larga parte ancora da esplorare per noi. L’haircare è il nostro business principale ma stiamo crescendo anche nel segmento skincare. Nel 2023 abbiamo festeggiato il nostro 40esimo anniversario, da sempre reinvestiamo oltre il 95% degli utili in azienda, continueremo a farlo e a perseguire un modello di sviluppo rigenerativo e stakeholder-driven , cercando di innovare i nostri processi produttivi per ridurre sempre di più l’utilizzo di risorse naturali non rinnovabili o soggette ad esaurimento e per cambiare l’attuale paradigma, perché crediamo che le aziende non solo debbano ridurre il loro impatto ambientale ma possano dare un contributo positivo al Pianeta e alla collettività per restituire più di quello che consumano”, ha commentato Davide Bollati, Presidente del Gruppo Davines.
Le vendite all’estero trainano la crescita
Sono i mercati esteri, dove il Gruppo Davines realizza l’80% del suo fatturato, a riportare la performance migliore nel 2023. Il Gruppo Davines, infatti, è presente in oltre 90 Paesi nel mondo con i suoi due brand. I mercati principali nel 2022 sono quello nordamericano (Stati Uniti e Canada) e quello dell’Europa Occidentale.
Gli Stati Uniti sono anche nel 2023 il primo mercato del Gruppo, seguiti dall’Italia. Il fatturato nel Nord America (Usa e Canada) ha raggiunto i 100 milioni di dollari e quello registrato in Italia ha superato i 50 milioni di euro. Cresce del 20% il fatturato del Gruppo in Francia, che si conferma un mercato strategico.
Con 136 formule originali sviluppate per i prodotti haircare e skincare, il brand Davines (haircare) ha 45mila saloni professionali affiliati e il brand [ comfort zone ] (skincare) serve 5.600 centri e spa nel mondo. Nel 2023 entrambi i brand hanno registrato un deciso incremento delle vendite: è cresciuto del 16% il fatturato derivante dalla vendita dei prodotti a marchio Davines e del 13% quello dei prodotti skincare di [ comfort zone ].
Nel 2023 inaugurata la Davines House di Düsseldorf: sono otto le sedi nel mondo oltre al Davines Group Village di Parma
Il Gruppo Davines, con headquarter e stabilimento produttivo a Parma presso il Davines Group Village, ha altre otto sedi nel mondo tra New York, Londra, Parigi, Città del Messico, Deventer (in Olanda), Hong Kong e Shanghai. Nel 2023 il Gruppo ha inaugurato la nuova sede Davines Germany, a Düsseldorf, per gestire direttamente le sue attività commerciali e rafforzare la crescita in un mercato chiave e strategico come quello tedesco, il primo in Europa per PIL.
Alla fine del 2023 il team tedesco di Davines Germany poteva contare su 22 risorse, in linea con la strategia di rafforzamento e crescita del Gruppo in Germania.
Ampliamento del Davines Group Village di Parma: capacità produttiva potenziata del 50% per le linee di shampoo e conditioner
Nel 2018 è stato inaugurato il nuovo headquarter di Parma, il Davines Group Village. Nel 2023 il Gruppo ha portato avanti il progetto di ampliamento del Village avviato nel 2022, sia degli spazi dedicati agli uffici sia dello stabilimento di produzione dove vengono realizzati tutti i prodotti. L’investimento industriale in un nuovo impianto di produzione e stoccaggio è funzionale a potenziare la capacità produttiva delle linee di shampoo e conditioner, che aumenterà del 50%, in modo da soddisfare la costante crescita della domanda.
Il nuovo impianto, che ha richiesto un investimento complessivo di 8 milioni di Euro, funzionerà a pieno regime entro l’estate. Oltre a un incremento della capacità produttiva il nuovo impianto garantisce anche un notevole risparmio dell’acqua osmotizzata utilizzata nei cicli di lavaggio, che diminuirà di almeno il 25% rispetto all’attuale fabbisogno.
Di pari passo il Gruppo continua a investire nella ricerca - di materie prime e nuovi ingredienti, processi di produzione, nuove e innovative formule e packaging - a cui ha dedicato anche nel 2023 oltre il 3% del fatturato annuo e che coinvolge un team di 60 persone, in costante aumento.
Team in crescita: 900 collaboratori nel mondo (+12%)
Il Gruppo Davines a fine 2023 contava oltre 900 collaboratori a livello globale, 100 in più rispetto al 2022 (in crescita di oltre il 12%), con un’età media di 40 anni e una componente femminile pari al 60%. Il Davines Group Village di Parma ospita più della metà delle 900 risorse del Gruppo, ossia oltre 490 collaboratori, e rappresenta i valori di bellezza, sostenibilità e benessere che ispirano il Gruppo Davines.
L’approccio rigenerativo per un futuro più sostenibile
Il Gruppo Davines è una B Corp dal 2016 e una Società Benefit dal 2019, per le filiali di Italia e USA. L’impegno del Gruppo nel promuovere un modello di crescita rigenerativo si concretizza in iniziative e progetti locali e internazionali per ridurre la propria impronta e trasformarla in impatto positivo per il pianeta e le persone che lo abitano.
Nel 2023 il Gruppo ha ottenuto la terza certificazione B Corp. Il riconoscimento, conseguito con un punteggio di 123,5 – in decisa crescita rispetto alle due precedenti certificazioni del 2016 (99 punti) e 2020 (117,4) – rappresenta l’ennesima conferma dell’impegno che da oltre 16 anni il Gruppo dedica alla sostenibilità, per una transizione verso un modello rigenerativo di crescita e sviluppo. La certificazione B Corp testimonia che, oltre ad essere un’eccellenza manifatturiera, il Gruppo Davines si distingue nel settore cosmetico anche per la sua performance sociale e ambientale: a livello globale il punteggio medio delle B Corp certificate del settore beauty quest’anno non supera i 93,8 punti (di poco inferiore al punteggio medio delle B Corp nel mondo pari a 94,7).
Il 2023 è stato anche un anno di consolidamento del progetto EROC. Grazie alla partnership con il Rodale Institute della Pennsylvania, Il Gruppo ha avviato nel 2021– primi in Europa – l’European Regenerative Organic Center (EROC), un centro di ricerca sull’agricoltura rigenerativa in 17 ettari dei terreni adiacenti al Davines Group Village a Parma. L’obiettivo principale di questo progetto pioneristico è quello di svolgere attività di ricerca, formazione e divulgazione, per dimostrare i molteplici effetti benefici dell’agricoltura biologica rigenerativa, per la terra e per la qualità e le proprietà dei suoi frutti.
Il Gruppo Davines, inoltre, nel 2022 è stato capofila di altre 25 aziende leader certificate B Corp per la costituzione della B Corp Beauty Coalition, un network di imprese volto a promuovere un cambiamento sistemico e durevole nell’industria della bellezza, migliorandone gli standard di sostenibilità attraverso azioni collettive. Oggi, a circa due anni dalla sua costituzione, sono ben 89 le aziende che hanno aderito a questa alleanza unica nel suo genere, provenienti da sei continenti diversi.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata