PARMA
Impresa: La sede della Pizzarotti
Impresa Pizzarotti lancia un’academy per formare i dipendenti rispetto alle opportunità dell’intelligenza artificiale. Da sempre attenta all’implementazione di nuove tecnologie e soluzioni per la modernizzazione e la crescita del settore delle costruzioni, Pizzarotti ha deciso di realizzare un percorso in house di alta formazione per tutti i dipendenti del gruppo.
L’academy esplorerà il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa. Grazie al suo impiego, verranno pianificati casi d’uso su misura che rispondono a specifiche esigenze aziendali. L’intelligenza artificiale supporterà Impresa Pizzarotti nel migliorare l’efficienza operativa e dei servizi, grazie all’automazione delle attività e all’analisi smart dei documenti.
Sarà possibile sviluppare piani di cantiere che, attraverso la progettazione digitalizzata, siano in grado, ad esempio, di accelerare il processo di completamento della costruzione, minimizzando i rischi grazie a diverse simulazioni che tengano in considerazione differenti variabili. Inoltre, consentirà di garantire una sempre maggiore sicurezza nei cantieri attraverso l’utilizzo di algoritmi avanzati che potranno, ad esempio, assicurare l’identificazione e il rilevamento dei dispositivi individuali di protezione.
«Investire nelle persone e nella governance è fondamentale per rimanere competitivi e garantire uno sviluppo sostenibile e responsabile», afferma Riccardo Garrè, amministratore delegato di Impresa Pizzarotti. «L'intelligenza artificiale - aggiunge - rappresenta il volano di crescita per tutti i progetti di transizione energetica ed ecologica, perché favorisce lo sviluppo di soluzioni utili a supportare il nostro impegno verso un futuro sostenibile, grazie a un impiego più efficiente delle risorse».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata