ALIMENTARE
Dopo l’insediamento di Donald Trump echeggiano le preoccupazioni in merito ai dazi sull’export italiano. Attualmente non ci sono state conferme da parte del nuovo presidente degli Stati Uniti ma si prevede che i danni sull’esportazione di prodotti italiani potrebbe calare tra il 4,3% e il 16,8%. E' quanto è emerso nella puntata di UnoMattina dello scorso 21 gennaio.
Durante la diretta ha fatto il suo intervento Monia Repetti, presidente di Coldiretti Donne Parma e dell’Emilia-Romagna, in cui ha evidenziato l’importanza che ha il mercato statunitense sull’export del Parmigiano Reggiano. Gli Stati Uniti infatti sono il primo mercato estero del Re dei formaggi, con oltre il 22% di quota export (pari a più di 14.000 tonnellate). Inoltre - ha proseguito Monia Repetti - non si può pensare che mettendo dei dazi l’importazione di prodotti lattiero-caseari si possa tutelare gli agricoltori americani. Il Parmigiano Reggiano viene venduto a 20 dollari a libbra, a differenza dei 10 dollari a libbra del parmesan. Negli Stati Uniti chi compra il Parmigiano Reggiano fa una scelta consapevole: ha infatti un 95% di mercato di alternative che costano la metà.
Per Monia Repetti, i prodotti legati a una tradizione o un localismo, caratteristiche che distinguono tutti i prodotti Dop e Igp della filiera italiana, devono diventare uno strumento di sviluppo territoriale in deroga a tutte le vicende delle dispute commerciali perché non si tratta di commodities.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Ospedale Maria Luigia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata