PARMA
Il gruppo Chiesi ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2024, rinnovando il proprio impegno a lungo termine verso pratiche aziendali responsabili, attraverso investimenti significativi e progressi misurabili in quattro aree di impatto considerate chiave: Patients, Planet, People e Prosperity. Società Benefit e azienda certificata B Corp, dal 2017 Chiesi pubblica volontariamente un Bilancio di sostenibilità coerente con gli standard del Global Reporting Initiative (GRI).
Chiesi sottolinea l’importanza di standard di rendicontazione armonizzati e della responsabilità come fattori chiave per il progresso sociale ed economico di lungo periodo. Per questo il Gruppo sta lavorando in anticipo rispetto ai requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd dell’Ue e continua, su base volontaria, a richiedere l’attestazione del proprio Bilancio di sostenibilità.
Nel 2024 Chiesi ha confermato un approccio centrato sul paziente, investendo una cifra record di 829 milioni di euro - pari al 24,3% dei ricavi - in ricerca e sviluppo, consolidando così la propria posizione di prima azienda farmaceutica in Italia per investimenti in R&S. Nel corso dell’anno, Chiesi ha depositato 33 nuove domande all’Ufficio Europeo dei Brevetti, contribuendo a un portafoglio globale di oltre 5.500 brevetti. Fra i traguardi più significativi dell’anno, l’apertura del Biotech Center of Excellence di Parma: un nuovo polo integrato di ricerca e produzione, sostenuto da un investimento previsto di 400 milioni entro il 2030.
Il gruppo ha 7.542 collaboratori, di cui il 17% nuove assunzioni. Quanto a «Prosperity», ha aggiornato il Codice di Interdipendenza in collaborazione con i fornitori.
«Il 2024 è stato un anno di evoluzione per Chiesi - commenta il ceo Giuseppe Accogli -. Abbiamo accolto oltre 1.200 nuovi collaboratori, con un incremento netto di 524 posizioni lavorative. Abbiamo riorganizzato alcune aree del gruppo e aumentato ulteriormente gli investimenti nelle risorse umane e nell’innovazione. Ma soprattutto è stato un anno in cui abbiamo riaffermato il nostro purpose: generare un impatto positivo per i pazienti e le comunità che serviamo. Rimanere fedeli a questo obiettivo significa compiere scelte coraggiose, come investire con determinazione in R&S, rafforzare l'impegno per la sostenibilità e garantire trasparenza attraverso standard di rendicontazione rigorosi. Abbiamo distribuito l’84% del valore economico generato ai nostri stakeholder. Al tempo stesso, il restante 16% è stato trattenuto dal gruppo per essere reinvestito in innovazione e nel benessere delle nostre persone. In Chiesi, il purpose guida ogni nostra azione e l’impatto che generiamo ne è la conseguenza. Per questo continueremo ad agire con determinazione, a misurare i nostri progressi con trasparenza e a evolvere con la convinzione che un futuro più sano, equo e sostenibile non solo sia possibile, ma sia essenziale per la nostra missione».
Maria Paola Chiesi, vicepresidente del gruppo, aggiunge: «In Chiesi, la sostenibilità è il modo in cui facciamo impresa. Guidati dal nostro purpose, creiamo un impatto positivo e duraturo per i pazienti e per le persone, nel rispetto del pianeta. Ogni scelta che compiamo riflette il nostro impegno per cure migliori, per l’innovazione e per l’equità sanitaria. Il Bilancio di sostenibilità non è solo una testimonianza dei nostri progressi, è una promessa a continuare, a migliorare costantemente e ad agire sempre con coraggio e trasparenza. Stiamo costruendo un futuro in cui fare del bene e ottenere risultati si rafforzano a vicenda, e in cui il progresso si misura dall’impatto concreto che abbiamo sulle vite delle persone».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata