economia
Oggi al Teatro Regio si è tenuta l’ottantesima Assemblea annuale dell’Unione Parmense degli Industriali. (Video) Ecco l'arrivo del ministro Gilberto Pichetto Fratin, accolto dal presidente dell'Upi Gabriele Buia, Paolo Barilla e il consigliere regionale Pietro Vignali.
Il presidente Gabriele Buia (riconfermato): "Celebriamo un traguardo straordinario". Nel suo intervento ha toccato i temi caldi del momento: dazi, energia, burocrazia, il piano dell'abitare sostenibile. L'Upi sta creando una fondazione per sostenere i giovani nell'inserimento lavorativo.
Videointerviste al ministro Pichetto Fratin che commenta il quorum basso al referendum («Anche il non voto era una scelta di voto, perché io credo che i quesiti sono stati bocciati dalla maggioranza degli italiani»), l'ipotesi "nucleare" («C'è una scelta fatta nel nostro Paese, con il disegno di legge che ho presentato ed è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Naturalmente inizia un percorso che riguarda dapprima il quadro giuridico, nell’ottica del nuovo nucleare, i reattori di nuova generazione. Finora eravamo stati, nell’ambito dell’alleanza per il nucleare, come osservatori, non essendo produttori, avendo fatto una scelta politica. Ora comunicheremo la nostra adesione all’alleanza, che vuol dire un impegno allo scambio di informazioni nella ricerca, nella sperimentazione, nelle alleanze per la produzione») e l'incontro di oggi: "E' un periodo di grande trasformazione". Paolo Barilla, vicepresidente del gruppo Barilla: "E' un periodo complesso, oggi la sfida è la diversità tra i vari paesi". Emanuele Orsini, presidente Confindustria dopo aver toccato il tema "referendum" «Non spetta a me giudicare. Lo spoglio è ancora in corso, vedremo i risultati domani») traccia un quadro che va dai dazi americani alla necessità di un’Europa sempre più forte: «Rilanceremo la proposta fatta in assemblea il 27 maggio, inerente alla necessità di costruire un piano industriale strutturale sia in Italia che in Europa. Abbiamo la necessità di cambiare passo, cioè oggi mettere al centro l’industria. Per le precedenti commissioni europee purtroppo l’industria non era così al centro come oggi, se ne vedono purtroppo gli effetti, quindi serve correre ai ripari. Però, per correre ai ripari, serve togliere burocrazia, serve in ogni modo avere un mercato unico dei capitali da poter fare in modo che le nostre imprese possano investire anche raccogliendo capitali (ovviamente dei cittadini europei) Serve un mercato unito dell’energia e soprattutto non commettere gli errori del passato penso all’automotive. Abbiamo lanciato un new generation EU dove non si metta solo al centro il tema del poter sforare il patto di stabilità per il riarmo ma anche sugli investimenti». Cesare Azzali, direttore generale dell'Upi, traccia il percorso dell’industria parmigiana negli ultimi mesi. Giovanni Baroni, presidente nazionale di Piccola industria di Confindustria commenta due temi al centro del dibattito, "energia" e "burocrazia": "Due mattoni che minano la competitività del nostro paese".
Video: L’assemblea parte ufficialmente con l'inno d’Italia. Gabriele Buia, presidente dell’Unione parmense degli industriali apre i lavori con il suo intervento, in cui ricorda come si sia arrivati all’80esima assemblea annuale: “Celebriamo un traguardo straordinario”.
Dopo una parte privata riservata agli associati dedicata alla presentazione e all’esame dei bilanci consuntivo e preventivo e all’elezione dei rappresentanti generali di zona, dei revisori dei conti e dei probiviri per il biennio 2025-26 inizia la parte pubblica. Questa è aperta oltre che alle aziende, anche ad autorità e invitati. Sarà il presidente Buia a presentare, nella relazione annuale, i fattori che hanno inciso sull’andamento del tessuto industriale e le priorità su cui continuare ad investire, sia a livello nazionale che locale.
Subito dopo, il presidente e fondatore di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, dialogherà con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul tema “L’impatto economico e sociale dell’evoluzione del mercato energetico”, argomento di importanza strategica per la competitività delle imprese e dell’intero Sistema Paese.
Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata