La parola all'esperto
Buongiorno, ho acquistato un immobile ad uso abitativo attraverso un mutuo bancario, la banca mi richiede di sottoscrivere un’assicurazione incendio sul fabbricato e vorrei avere più informazioni sul tipo di polizza e sulle garanzie. Grazie.
Lettera firmata
Risponde l'esperto
Massimo Faroldi
Consulente Assicurativo Confedilizia Parma
Gentile lettore,
è bene premettere che questo tipo di assicurazione, che gli istituti di credito richiedono, in caso di sinistro incendio verrà risarcita la banca stessa. Il proprietario, in quanto acquirente dell’abitazione, non dovrà continuare a pagare il mutuo ma non riceverà alcun tipo di indennizzo per il danno subito.
Generalmente tali polizze nella formula base indennizzano i danni materiali e diretti all’immobile causati da incendi totali o parziali, fulmini, esplosioni, implosioni, scoppi, fumo gas e vapori, onde soniche, cadute di aeromobili e satelliti, caduta di corpi celesti e altri danni consequenziali purchè conseguenti agli eventi citati, ad esempio il mancato funzionamento degli impianti di riscaldamento, energia elettrica o idraulica o delle apparecchiature elettroniche, i guasti causati ai beni assicurati per impedire o limitare i danni nonché le spese di salvataggio. Non meno importanti sono anche indennizzate le spese sostenute per demolire, sgomberare, smaltire e trasportare i residui del sinistro alla più vicina discarica, si pensi, ad esempio, ad un incendio dell’immobile dove questa voce di costo incide pesantemente nel ripristino del fabbricato. Il premio da pagare di questa polizza varia in base al valore della proprietà, alla sua ubicazione geografica, alle dimensioni ed al tipo di abitazione e viene di solito vincolata all’istituto di credito per l’intera durata del finanziamento con un’apposita clausola inserita nel contratto.
Alla luce di quanto sopra espresso ritengo sia fondamentale, proprio a protezione del proprio patrimonio personale e famigliare come proprietà immobiliare, stipulare anche un’estensione della polizza base incendio e scoppio aggiungendo altre garanzie accessorie e fondamentali al giorno d’oggi visti i cambiamenti climatici e meteo, come gli eventi atmosferici che coprono i danni da grandine, tromba d’aria, uragano, bufera, tempesta, vento e cose da essi trasportate; i fenomeni elettrici è un’altra garanzia supplementare che copre i danni materiali diretti ad apparecchi elettrici ed elettronici per effetto di correnti e scariche così come, non meno importante, i danni da acqua che tutelano il proprietario dalla fuoriuscita di acqua condotta ed altri liquidi in seguito a guasto o rottura dei vari impianti a servizio dell’abitazione con tutte le sottogaranzie quali ricerca del guasto, acqua piovana, occlusione rigurgito e trabocco. Da valutare anche l’inserimento della garanzia eventi catastrofali/calamitosi che tengono indenne il proprietario dai danni provocati dal terremoto, alluvione inondazione e allagamento, il cui premio, tra l’altro, può essere inserito in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata