FORMAZIONE E IMPRESE
Come sviluppare le competenze direzionali
La gestione d’impresa comporta lo sviluppo ed il mantenimento di competenze interfunzionali, di carattere strategico – organizzativo, di governo economico – finanziario e di sviluppo delle risorse umane. Obiettivo del corso in partenza il 3 novembre è quello di affrontare, con l’ausilio di casi aziendali e di precisi strumenti di analisi, un percorso di sviluppo per rendere sempre più consapevoli e coerenti i processi decisionali, generali e funzionali, di indirizzo e di gestione operativa della piccola e media impresa.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
La leadership per l’innovazione e il cambiamento
Per avere successo nei contesti complessi che caratterizzano questo periodo storico, l’azienda deve cogliere le occasioni e le sfide delle innovazioni e del cambiamento. Dal semplice problem solving, ai cambiamenti tecnologici, alla lean production, ogni miglioramento, innovazione, ogni idea strategica, richiedono il supporto di una Leadership che sappia ingaggiare i collaboratori nell’adozione veloce e convinta di nuovi comportamenti.
Obiettivi del corso che inizierà il 4 novembre sono: motivare i collaboratori al cambiamento e all’innovazione; mettere in atto le azioni necessarie al coinvolgimento; presentare il cambiamento in modo entusiasmante; favorire l’emergere della creatività nella squadra; strutturare l’organizzazione a favore dell’innovazione.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
Il responsabile acquisti: metodi e strumenti della professione
L’attività di acquisto sta assumendo un ruolo di grande impatto sull’attività aziendale, sia dal punto di vista economico (impatto sui costi aziendali), sia dal punto di vista tecnico e qualitativo (impatto su fatturato e margini). È quindi fondamentale potere progettare e gestire il processo di acquisto in modo efficace ed efficiente. La gestione dei fornitori è estremamente complessa e sovente richiede una forte professionalità da parte dei responsabili degli acquisti, che si trovano, nell’ambito delle scelte di politiche d’acquisto, a definire ed a contrattualizzare i rapporti con i propri fornitori e ad armonizzare le richieste dalle aree aziendali con i vincoli e le opportunità offerte dai singoli fornitori.
Il corso, in programma dal 5 novembre, è quindi rivolto a figure che svolgano ruoli di progettazione, gestione e controllo delle attività di acquisto ed approvvigionamento in azienda: imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, buyer, responsabili di produzione e pianificazione, responsabili amministrativi e controller, inoltre a responsabili commerciali e vendite, per capire come ragiona la “controparte”.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Dachser Italy Food Logistics Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata