Verso il futuro
Nasce Polisophia, la community per l’innovazione responsabile. L'evento inaugurale si terrà oggi, 20 novembre, all’Hotel Melià, in via vasaccio 19 a Milano alle 18. Domani, venerdì 21 novembre, alle ore 9 la community verrà presentata alle imprese associate ad Assolombarda e al mondo della formazione scolastica e universitaria (con il patrocinio di Regione Lombardia) nell’Auditorium Assolombarda, in via Pantano, 9, Milano. La prima edizione di Polisophia (novembre 2025 - giugno 2026) verterà sugli scenari dell'Intelligenza Artificiale (AI). Oggi e domani, negli eventi inaugurali, si avrà modo di parlarne diffusamente grazie alle testimonianze dei soggetti che hanno aderito a Polisophia e che utilizzano gli algoritmi nei rispettivi ambiti di operatività aziendale e professionale e nel rispetto dei diritti fondamentali della persona. Il fondatore di Polisophia è Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e editorialista della Gazzetta di Parma. La sua iniziativa punta a diventare un catalizzatore di sensibilità, una fucina di idee e un motore di cambiamento, superando la logica del semplice "pensatoio", per promuovere la condivisione continua di saperi multidisciplinari e di best practice.
Per l’edizione 2025-2026 sono già in programma altri eventi nelle città di Milano, Parma e Roma.
Polisophia è composta da tre organi: l’advisory board, il cui compito è definire l’agenda della community, individuare temi strategici ed elaborare piani d’azione e di coinvolgimento degli stakeholder pubblici e privati; il comitato tecnico-scientifico, che elaborerà proposte di attività e produrrà paper e studi sui temi oggetto delle riflessioni della community; il comitato d’onore che accoglierà personalità del mondo istituzionale che abbiano dimostrato una spiccata sensibilità ai temi dell’innovazione responsabile, sviluppando riflessioni critiche e azioni originali. Polisophia punta a generare un pensiero laterale sulle traiettorie dell’innovazione responsabile, al fine di supportare il mondo delle imprese e i decisori istituzionali nelle scelte che riguardano la regolamentazione e l'impiego costruttivo e responsabile delle tecnologie.
Al fianco di Intesa Sanpaolo, nel sostegno a Polisophia, c’è Bancomat, insieme ad Assolombarda, l'Associazione Bancaria Italiana (ABI). Inoltre, oltre al gruppo Barilla, hanno aderito (in ordine alfabetico): Amapola, Centromarca, CODICI Lombardia, Farmindustria, Hewlett Packard Enterprise (HPE), Istituto scolastico Europeo Leopardi Milano, Pavia e Ansaldo - Studio Legale, Ricci e Radaelli - Notai associati, Synergie, Telpress Italia. Ma, come spiega Razzante “Altre imprese e realtà del mondo accademico e della formazione sono pronte ad entrare in Polisophia. Vogliamo rendere sempre più multidisciplinare la riflessione sui temi dell’innovazione responsabile e aggregare sensibilità diverse sulle traiettorie dello sviluppo tecnologico”.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Casalasco Società Agricola Spa
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata