Prova orale in sicurezza: sanificati spazi e distanziamenti
Mercoledì 17 giugno iniziano gli esami di maturità per l’anno scolastico 2019/2020 che, in Emilia-Romagna, coinvolgeranno 33.947 studenti (109 in più rispetto all’anno precedente). Per l’emergenza Covid-19 l’ultima prova è stata modificata per garantire la sicurezza di ragazzi, docenti e personale tecnico.
«E' previsto un solo colloquio orale - spiega l’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna - Crediti e voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti. Per dare il giusto peso all’iter scolastico il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà valere fino a 60 punti. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti, il voto massimo resta 100/100 e si potrà ottenere la lode».
La prova si svolgerà in presenza: il candidato inizierà presentando un elaborato su un argomento concordato con i professori. Fondamentale sarà il rispetto delle misure di sicurezza negli istituti. «Prevista la pulizia quotidiana degli spazi - precisa la nota - stabiliti percorsi di entrata e uscita, garantiti di distanziamenti di sicurezza e sarà necessario usare la mascherina. Ogni candidato potrà essere accompagnato da una sola persona». In base ai dati diffusi dall’Usr, i candidati interni sono 33.292, 655 quelli esterni 655. Il numero più alto di maturandi si registra a Bologna (7.059) e Modena (6.179). Impegnate 833 commissioni, per quanto riguarda gli indirizzi di studio: 15mila studenti affronteranno l'ultima prova nei licei, 11mila negli istituti tecnici e quasi 7mila in quelli professionali.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata