×
×
☰ MENU

25 novembre

L'Emilia Romagna stanzia 1,3 milioni per il "Reddito di libertà"

Erogazione di un assegno mensile fino a 400 euro per ccompagnare le donne che hanno subito violenza

Violenza sulle donne, è allarme: i reati sono in aumento

25 Novembre 2022, 19:36

L’Emilia-Romagna conferma anche per il 2023 l’impegno a favore delle donne vittime di violenza: nel bilancio per il prossimo anno approvato dalla Giunta e atteso all’esame dell’Assemblea legislativa, sono stati stanziati 1,3 milioni di euro per il cosiddetto 'Reddito di liberta' che prevede l’erogazione di un assegno mensile fino a 400 euro per un periodo massimo di un anno. La misura, cumulabile con altre forme di sostegno, come il reddito di cittadinanza, punta ad accompagnare le donne che hanno subito violenza in un percorso di autonomia per sè e per i propri figli.
Nel dettaglio, destinatario del 'Reddito di liberta' sono le donne con figli minori o senza figli, seguite da un Centro antiviolenza ufficialmente riconosciuto e in condizioni di bisogno economico. L’assegno viene erogato in un’unica soluzione per un massimo di 12 mensilità, pari dunque a 4.800 euro.
«Oggi è la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne e sono molto fiera di celebrarla con un impegno concreto - osserva in una nota l’assessora regionale alle Pari opportunità Barbara Lori - anche per il prossimo anno, infatti, prevediamo di destinare 1,3 milioni per sostenere le donne vittime di violenza tramite il reddito di libertà. Grazie all’impegno aggiuntivo della Regione - aggiunge - contiamo di accogliere sempre più domande: anche quelle che non avrebbero avuto risposta con i fondi limitati assegnati dal ministero: nessuna donna vittima di violenza dovrà sentirsi lasciata sola».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI