×
×
☰ MENU

Emilia Romagna

Regione, pronto il piano di sorveglianza e controllo per la lotta contro le zanzare

Regione, pronto il piano di controllo per la lotta contro le zanzare

Foto d'archivio

24 Aprile 2023, 16:47

Con la ripresa, dopo la pandemia, dei viaggi internazionali verso Paesi in cui la circolazione dei virus responsabili di Dengue, Chikungunya e Zika è endemica, aumenta il rischio di importazione di casi confermati di queste malattie infettive. In Emilia-Romagna è pronto quindi il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2023, approvato dalla Giunta e messo a punto dal Gruppo tecnico regionale, insieme ai referenti delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie, dei Dipartimenti di sanità pubblica delle Aziende Usl e dei Comuni capoluogo. Un piano che la Regione finanzia con 800mila euro, a supporto delle attività di disinfestazione svolte dai Comuni.

Non cambia, visti i buoni risultati ottenuti, la strategia di prevenzione utilizzata, che passa attraverso tre strumenti: sorveglianza entomologica, a cui associare un’attività di contrasto alle zanzare, a partire da quelle tigre, per ridurne la densità di popolazione sul territorio; precoce individuazione dei casi sospetti di malattia, in modo da attuare tempestivamente le misure di controllo per impedire la catena di trasmissione del virus dalle zanzare infette alle persone; ulteriore rafforzamento delle misure per prevenire la trasmissione delle infezioni in caso di donazioni di sangue, organi e tessuti. E per rendere il più efficace possibile la lotta alle zanzare, coinvolti anche i cittadini, chiamati ad adottare nelle proprie case comportamenti corretti, a partire dai trattamenti larvicidi, sia per evitare la proliferazione degli insetti sia per proteggersi.

Da anni, infine, la Regione promuove e realizza campagne di informazione rivolte alla popolazione. L’attività di promozione dei comportamenti corretti che i cittadini devono tenere è condotta anche attraverso uno specifico progetto rivolto agli istituti scolastici primari e secondari dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Rete dei Centri di Educazione alla Sostenibilità.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI