×
×
☰ MENU

protezione civile

Incidente industriale, mercoledì 24 dalle 12 alle 13, sperimentazione a Modena con It-Alert - Le mappe

Incidente industriale, mercoledì 24 dalle 12 alle 13, sperimentazione a Modena con It-Alert - Le mappe

22 Gennaio 2024, 17:04

Un test di allarme per la popolazione in caso di incidente in un’azienda soggetta alla direttiva Seveso. È la sperimentazione in programma in Emilia-Romagna mercoledì 24 gennaio a partire dalle 12, quando ancora una volta It-Alert, il sistema di allarme pubblico nazionale, si attiverà su un’area di due chilometri di raggio attorno alla ditta Scam Spa, con sede in strada Bellaria, nel comune di Modena. Il messaggio di test, spiega la Regione Emilia-Romagna, arriverà sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nelle zone target o che transiteranno nell’area stessa nell’arco di un’ora, il tempo in cui resterà 'in arià il messaggio. Dopo il test generale che si è tenuto a luglio in tutta l’Emilia-Romagna e quello di fine dicembre scorso in provincia di Rimini per la simulazione del collasso della diga del Conca, questa terza sperimentazione ha il doppio obiettivo di rendere il sistema più familiare ai cittadini e testare la funzionalità su porzioni ridotte e circoscritte di territorio. L’area test riguarderà un comune capoluogo: si stima che saranno oltre 20mila i cittadini residenti che saranno coinvolti, a cui si aggiungeranno quelli presenti o in transito all’interno dell’area. Il test sarà coordinato dal Dipartimento nazionale della protezione civile in stretto raccordo con la prefettura di Modena, l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e il Comune di Modena. Sarà organizzato e attivo un punto di coordinamento avanzato nell’area test in collegamento tra il dipartimento e il centro unificato di Protezione civile di Marzaglia. Circa 100 i volontari di protezione civile coinvolti per attività di presidio e supporto durante tutta la fase di test.

La mappa (Guarda)

Il satellite (Guarda)

Come funziona
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-Alert". Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione: il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. I messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando il più possibile la zona interessata dall'emergenza. È possibile che il messaggio indirizzato a un’area raggiunga anche utenti fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.  
Sul sito IT-alert - https://www.it-alert.it/it/ - sarà presente anche il link al questionario che tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI