AVDAU CONTRO IL COMUNE
L’associazione dei familiari delle vittime di Ustica e il Comune di Bologna giovedì commemorano Andrea Purgatori, il giornalista, recentemente scomparso, molto impegnato nella ricerca della verità, in quello che sarebbe stato il giorno del suo 71/o compleanno. Al museo per la Memoria di Ustica sarà infatti inaugurato il "Muretto di Andrea" e alle 18, al cinema Modernissimo, sarà proiettato il film "Il muro di gomma".
L’associazione Vdau, che da anni contesta le ricostruzioni della strage, hanno inviato una diffida al Comune dalla celebrazione di Purgatori e minacciano di percorrere via legali: nella diffida, a firma della presidente, Flavia Bartolucci (figlia del generale Lamberto Bartolucci, capo di stato maggiore dell’Aeronautica nel giugno 1980) e della presidente onoraria, Giuliana dè Faveri Tron Cavazza, «invitano i soggetti promotori ed i partecipanti a non continuare a diffamare l’Aeronautica militare», con particolare riferimento anche alla proiezione del Muro di gomma.
Il Comune difende l’iniziativa: «Siamo orgogliosi - la risposta all’associazione Vdau - di poter rendere onore ad Andrea Purgatori ed al suo fondamentale lavoro per la ricerca della verità su Ustica, con questo progetto. Sarà una giornata molto importante per Bologna, che ancora una volta si stringerà ai famigliari delle vittime. Sarà un piacere poter rivedere una pellicola di grande impegno civile e valore artistico come il Muro di gomma. Le diffide e le minacce di querela da parte di Avdau non sono di certo una novità. Anche in questo caso non arresteranno il nostro impegno per mantenere viva la memoria democratica del nostro Paese. Lo dobbiamo ai famigliari delle vittime, lo dobbiamo alla città».
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata