MALTEMPO
Un violento temporale che nel primo pomeriggio si è abbattuto su diverse zone di Bologna ha causato disagi alla circolazione stradale e fatto dirottare tre voli in arrivo all’aeroporto Marconi. Pioggia battente e vento forte hanno spezzato diversi alberi, finiti sulla sede stradale. E' successo anche sulla tangenziale di Bologna, nei pressi dell’uscita 4 in direzione Casalecchio, dove un grosso albero si è piegato facendo finire diversi rami sulla carreggiata.
Gli automobilisti in transito sono stati costretti a passare sopra i detriti a bassa velocità e si sono create code. L’albero è stato poi rimosso dai vigili del fuoco con personale di Autostrade.
Problemi per alberi caduti sono stati segnalati anche in diverse zone della provincia, mentre in città molte strade e sottopassi si sono allagati.
Sempre a causa del nubifragio, all’aeroporto Marconi sono stati dirottati tre voli in arrivo: due Ryanair provenienti da Ibiza e da Barcellona sono dovuti atterrare a Bergamo, un volo Aegean proveniente da Atene è andato a Venezia.
Tempesta di sabbia a Rimini
Una tempesta di sabbia, durata pochi minuti ma di forte intensità, si è alzata intorno alle 13.30 sulla costa di Rimini. Sostenuta dai venti - che hanno iniziato a soffiare a seguito dei dei temporali che si sono abbattuti al confine tra la Romagna e le Marche - la tempesta ha sollevato banchi di sabbia e, sulla spiaggia, è partito un fuggi-fuggi da parte dei turisti mentre i bagnini hanno messo al riparo le attrezzature a rischio danni.
Diverse le immagini rilanciate sui social. Tra queste un video, pubblicato sulla sua pagina Facebook da Alberto Pazzaglia, cantante noto come "Betobahia", che ha immortalato la spiaggia della frazione di Viserba, sferzata dai venti tanto che, argomenta, Rimini «sembra il Sahara».
Nubifragi nelle Marche, 100 interventi dei vigili del fuoco
Nelle Marche oltre 100 interventi de vigili del fuoco per un’ondata di maltempo che ha colpito varie zone della regione in particolare con brevi bombe d’acqua e vento che hanno causato la caduta di alberi su strade, allagamenti di sottopassi e scantinati. I vigili del fuoco hanno anche recuperato alcuni veicoli. Dalle nove sono stati 30 gli interventi in provincia di Pesaro Urbino, 30 nel Fermano, 20 in provincia di Ancona, con situazione particolarmente critica a Jesi, dieci nell’Ascolano e cinque in provincia di Macerata.
A Jesi sono stati chiusi i sottopassi chiusi, si sono registrati allagamenti di strade e cantine, oltre a qualche albero caduto. Nella zona si è abbattuto un nubifragio, breve ma molto intenso, in tarda mattinata che ha causato disagi alla viabilità e qualche danno. Mobilitati i vigili del fuoco e la polizia municipale, che hanno eseguito numerosi interventi. Una vettura è rimasta bloccata nel sottopasso di via Marconi, con una persona imprigionata all’interno che è stata poi aiutata dai pompieri. Chiuso anche sottopasso dello svincolo per Jesi est della Statale 76. Nel quartiere ex Smia un albero è finito sulla sede stradale; in tutta la citta si sono verificate cadute di rami e di qualche insegna.
#Maltempo #Marche, da stamattina 100 interventi svolti dai #vigilidelfuoco per allagamenti, soccorsi ad automobilisti in difficoltà e taglio di piante pericolanti. Più colpite le zone di Pesaro Urbino e Fermo [#22luglio 16:00] pic.twitter.com/UTCnj62ohf
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) July 22, 2024
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata