×
×
☰ MENU

Fondi sociali europei

L'Europa aiuta le pluriclassi

Bimbi impegnati in canto e tecniche circensi. Palanzano, progetto sui bisogni educativi con fondi Ue

L'Europa aiuta le pluriclassi

02 Agosto 2024, 16:49

Palanzano  Ridurre le disuguaglianze e confrontarsi sui bisogni educativi di alunni e insegnanti. Questo il fine ultimo del «Progetto Pluriclassi - Azioni per il sostegno e arricchimento delle opportunità nei patti di comunità» promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con Fondi Sociali Europei 2021-2027. 

Anche il Comune di Palanzano ha partecipato al bando - incentrato su azioni per il contrasto alla povertà educativa a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna - aggiudicandosi un finanziamento di 11.500 euro. Fondi che sono serviti a finanziare un progetto (condiviso con gli altri Comuni che afferiscono all’Ic Corniglio) che si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico su due binari: il primo ha visto i bambini impegnati nel canto corale, mentre il secondo li ha portati ad imparare le tecniche circensi. 

La magia del circo, infatti, ha fatto da cornice all’evento di fine anno, introdotto dal sindaco di Palanzano, Ermes Boraschi, e dall’assessore Silvia Franzini, che - per l’occasione - hanno ringraziato la dirigente scolastica Marianna Rusciano, tutto il corpo docente, le collaboratrici scolastiche, l’ufficio scuola del Comune e soprattutto i piccoli alunni. «Più di un anno fa, da un convegno organizzato proprio qui a Palanzano, è stato sottolineato il potenziale delle pluriclassi delle piccole scuole di montagna - ha sottolineato la Franzini -. Abbiamo quindi chiesto che la Regione investisse su queste scuole e così è stato. Oggi iniziamo a raccogliere quanto abbiamo seminato in quell’occasione». 

Gli insegnanti della scuola di Palanzano hanno presentato il percorso svolto durante l’anno insieme a Carolina Vuolo e Marta Piazza di Circolarmente, grazie alle quali i piccoli alunni hanno imparato la perseveranza e l’abitudine ad esibirsi davanti ad un pubblico. 

Vietato dire: «non lo so fare», unica possibilità è mettersi alla prova. E così i piccoli alunni, dopo aver cantato guidati dal maestro Nilo Bertolotti, si sono esibiti in un divertente spettacolo circense, per poi concludere il pomeriggio accompagnando famigliari e amici alla scoperta di alcuni degli attrezzi che hanno imparato a conoscere durante l’anno scolastico.

Beatrice Minozzi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI