×
×
☰ MENU

EVENTI

Presepi, musica, messe: l'agenda di Natale a Parma e provincia

Guida al Natale

24 Dicembre 2023, 12:35

BARDI
Bardi come la Lapponia. Il 24 dicembre piazza Vittoria si trasformerà nel Villaggio di Babbo Natale. Alle 10 sarà aperta la casetta di Babbo Natale per accogliere bambini e ragazzi. La Compagnia di San Giorgio e il drago di Milano, che cura le iniziative ludiche nel castello dei Landi, condurrà la giornata. Nel pomeriggio arriverà Babbo Natale stesso con la slitta.

BAZZANO
Presepi lungo le vie del paese e un'Adorazione dei Magi del 1506 in mostra 
Fino al 7 gennaio, a Bazzano di Neviano, lungo le vie del paese, davanti alle case, nei cortili e nei giardini, negli angoli più inusuali, saranno presenti i presepi, piccoli e grandi, creazioni originali realizzate con grande abilità e originalità dagli abitanti e dalle attività che, come ogni anni, hanno ideato la loro personale rappresentazione della natività. E saranno tante le iniziative che accoglieranno i visitatori, i punti ristoro lungo le vie del paese e la cartina che segnalerà tutti i presepi presenti. Nelle giornate di grande afflusso - domenica 25 e lunedì 26 dicembre e ancora lunedì 1° gennaio e sabato 6 e domenica 7 gennaio - la via principale sarà chiusa al traffico per dar modo ai visitatori di ammirare con tutta tranquillità i presepi e approfittare di ciò che le attività e le associazioni del paese offriranno. Continua inoltre la 15ª edizione della mostra «Nel silenzio della notte Santa», allestita al Museo Uomo Ambiente e curata dal professor Mauro Lucco, che vedrà esposta un'Adorazione dei Magi risalente al 1506. La mostra, aperta fino al 7 gennaio, è visitabile nei giorni feriali dalle 15 alle 18; il sabato e i festivi dalle 15 alle 19.30; chiusa solo la Vigilia di Natale.

FIDENZA
L'inaugurazione del presepe nella cattedrale di Fidenza 
L’artistico presepe della cattedrale sarà inaugurato il 25 dicembre e sarà visitabile fino al 21 gennaio con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 8 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18. Nei giorni di sabato e nei festivi sempre dalle 8 alle 12, mentre al pomeriggio dalle 15 alle 19.

Coduro, una giornata dedicata alla Fattoria di Rebecca

Una giornata dedicata alla fattoria di Rebecca, si terrà il 24 dicembre in via Ferraris, a Coduro, organizzata da Fae Unieuro. Verranno proposti tanti gadget e idee regalo, realizzati dai volontari della fattoria, vin brulè a offerta e musica. Sarà un momento per scambiarsi gli auguri e aiutare i duecentocinquanta animali ospiti della fattoria.

FONTEVIVO
A Santo Stefano c'è la tombolata nella sala Anspi
Non è Natale, nella Bassa, senza una «tombolata». E così, per martedì 26 dicembre, la Pro loco di Fontevivo ha organizzato un’occasione speciale per divertirsi. L’appuntamento, per adulti e bambini, è alle 14,30 nella sala Anspi di via Roma. 

FORNOVO
L'inaugurazione della cripta nella notte di Natale 
Domenica 24 dicembre, al termine della messa della Vigilia di Natale delle 23, avrà luogo l’inaugurazione dell’antica cripta della Pieve di Santa Maria Assunta di Fornovo Taro. Dopo la celebrazione seguirà la processione alla cripta per l’inaugurazione della grotta del Bambino Gesù e della mostra sotterranea dei presepi dei bambini. Al termine sarà offerto un brindisi con il vin brulè preparato su antica ricetta di Berto di Mulazzano. L’iniziativa è sostenuta da AB Global Service, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio architettonico e storico del capoluogo. Il giorno di Natale, al termine della messa delle 10.30, sarà effettuata la processione alla cripta per la benedizione e la visita sotterranea ai presepi dei bambini della scuola dell’Infanzia Don Tarasconi.

Santo Stefano, la tombolata della Pubblica Assistenza 
Nel giorno di Santo Stefano alle 12, in piazza Tarasconi, si terrà la tradizionale tombolata dell’Assistenza Pubblica che sarà anticipata, alle 11,15, dalla cerimonia di premiazione del concorso organizzato da Ufficio turistico e Pro loco, «Natale degli alberi» a cura di Consulta Giovani Fornovo. 
 

PARMA 
Le messe del vescovo Enrico Solmi
Domenica notte, vigilia di Natale, alle 24, il vescovo Enrico Solmi presiederà in Cattedrale la messa solenne nella Notte Santa; il 25 dicembre, alle 11, sempre dalla Cattedrale, il vescovo Solmi celebrerà la Messa di Natale, trasmessa in diretta da 12 Tv Parma. Sempre il giorno di Natale, in Cattedrale, alle 17.30, officerà la recita dei Secondi Vespri del Natale. 

Vigilia di Natale: «Cittadella Parma 1952»: corsa, bevuta e canto
I runner parmigiani si preparano a fare gli auguri alla città. L’appuntamento, come ogni anno, è con il «Trietlon ed Nadel», una versione della triplice disciplina sportiva goliardicamente reinterpretata dai ragazzi della Cittadella Parma 1592. Il tutto si svolgerà, secondo tradizione, il giorno della Vigilia, la mattina del 24 dicembre. Il ritrovo è fissato per il 24 dicembre in Cittadella attorno alle 10. Da lì, alle 10.30, il corteo di runner - rigorosamente agghindati per le feste - partiranno alla volta del centro storico per abbracciare la città e portare i loro auguri a tutti i parmigiani. Una corsa in compagnia, senza medaglie né cronometro ma con tanta voglia di stare insieme. La partecipazione è aperta a tutti, quello che conta è divertirsi e correre in compagnia, in perfetto stile Cittadella 1592. Dopo qualche chilometro i runner faranno ritorno al parco di via delle Rimembranze dove, alle 11.30, prenderà il via la Xmas Run Kids, la corsa per i piccoli dai 5 ai 12 anni. Quindi, alle 12, il consueto brindisi: in alto i calici per lo scambio di auguri. E, a seguire, gli originalissimi canti di Natale, copyright: la Cittadella Parma 1592. 

Tutti matti sotto zero in Cittadella 
«Tutti matti sotto zero» porta in scena uno spettacolo per le feste. Dal 25 dicembre al 7 gennaio in Cittadella, a Parma, sotto un nuovo grande chapiteau arriverà dalla Francia il pluripremiato «Pour le meilleur et pour le pire» del celebre Cirque Aital (dai 6 anni). Queste le recite: 25/12, 26/12, 01/01, 06/01, 07/01, ore 18.00; 30/12 e 05/1, ore 20.30; 31/12, ore 21.30. Info www.grandcircushotel.it. 

Martedì 26 dicembre concerto in San Francesco del Prato
In San Francesco del Prato, martedì alle 16.45 Santo Stefano verrà celebrato dal gruppo strumentale Enerbia e dall’ensemble vocale Le Rose e le Viole, riuniti sotto la direzione di Maddalena Scagnelli, con il concerto vocale e strumentale “Laude Novella” dedicato al Primo Presepe, creato dal San Francesco ottocento anni fa a Greccio e alle vie di pellegrinaggio europee. Accanto alla direzione, violino e voce sono affidate a Maddalena Scagnelli. Il polistrumentista Carlo Gandolfi utilizzerà affascinanti strumenti ad ancia doppia. Le arpe bardica e gotica sono affidate a Marianne Gubri. Il gruppo è completato da Franco Guglielmetti alla fisarmonica, da Massimo Visalli alla chitarra e da Nicola Rulli alla mandola. Nel gruppo vocale le voci di Rita Casalini, Anna Perotti, Lucia Colonna, Maria Dal Corso , Paola Gandolfi ed Agostino Subacchi. Ingresso gratuito a offerta libera. 

PELLEGRINO PARMENSE 
Besozzola, la tradizione dei presepi nel borgo
Per il decimo anno consecutivo si rinnova a Besozzola, piccolo borgo dell’alta Val Stirone, l’iniziativa di allestire presepi all’aperto, da parte degli abitanti. Alla ventina di presepi, ambientati in elementi della natura e dell’antica civiltà contadina, si aggiunge il consueto «presepe itinerante» che culmina con la Natività, nella piazzetta della chiesa.

SALSOMAGGIORE 
Vigilia di Natale: rito tradizionale, il vin brulé degli Alpini
Nella sera della vigilia di Natale torna, dalle 23, l’appuntamento con gli Alpini di Salso che alla Baita di Campore offriranno alla cittadinanza il vin brulé da loro preparato. Si tratta di un rito del Natale salsese sempre molto sentito.

Il 25 dicembre arriva Babbo Natale al Parco Mazzini 
Come da tradizione alla Pubblica Assistenza di Salso il giorno di Natale, alle 11 davanti alla sede in Parco Mazzini, arriverà Babbo Natale, che distribuirà le caramelle, mentre dalla mezzanotte della vigilia si potrà ammirare il presepe realizzato dai volontari.

«Natale in tour»
Parte «Natale in tour». Organizzato da New era staff e Over, con il patrocinio del Comune, lo storico appuntamento itinerante per le vie del centro nel pomeriggio del 25 dicembre, quest’anno mette in calendario speciali serate musicali (ad ingresso libero) alla Pinko arena in parco Mazzini: il 24 dicembre via alle 23,45, con super ospite dj Prezioso. Il 25 dicembre dalle 17 il corteo itinerante per il centro con «music truck», capofila durante gli spostamenti: partenza da via del Lavoro (bar Andrè) poi in largo Roma (bar Romagnosi, Piccolo bar, Vincanto), piazza Libertà (bar Luna rossa) e infine piazza Berzieri. E dalle 21 alla Pinko arena: live show con la Boomband, e special guest Edmmaro, figlio d’arte del dj Molella.

 

SOLIGNANO 
Martedì 26 dicembre canta il coro Madonna della Mercede
Martedì 26 dicembre, dalle 17.30, nella chiesa di San Francesco di Solignano, è in programma il concerto del coro «Madonna della Mercede». Il ciclo di appuntamenti, molti dei quali dedicati ai bambini, si concluderà domenica 7 gennaio, dalle 15.30, con la tombolata della Proloco di Solignano in piazza Calzetti.

TORRECHIARA 
Un percorso alla scoperta di Torrechiara
Domenica 24 dicembre, alle 11 e alle 14.30, «Gli stemmi di Torrechiara raccontano la storia», un percorso alla scoperta dei simboli delle insegne araldiche, presenti nella Camera d’Oro, nel Cortile d’onore e nei dipinti 500eschi, come specchio della mentalità di una corte signorile rinascimentale e i bambini potranno immaginare e creare un proprio stemma personale.Costo per persona 3,50 euro oltre il biglietto d’ingresso al castello. Gratuito fino a 11 anni. Prenotazioni: guide@torrechiara.it; 338.6310900.

TRAVERSETOLO 
Per la vigilia il vin brulé di mezzanotte
A Traversetolo nella notte della vigilia, subito dopo la messa di mezzanotte nella chiesa di San Martino, l’amministrazione comunale organizza un momento di festa per i traversetolesi. Verrà distribuito, gratuitamente, il vin brulé per scaldarsi e salutare il Natale insieme. Il ritrovo è per le 00.45 in piazza Vittorio Veneto di fianco al presepe.

VARANO MELEGARI
Natale in musica con il Trio Amadei
Natale classico e popolare per il Trio Amadei che, come da ormai diversi anni, offre al pubblico un concerto lunedì 25 dicembre alle 17 nella Palestra Polivalente (via Castagnola, 2) di Varano de’ Melegari. Le feste verranno celebrate attraverso composizioni classiche come le «Sette piccole danze» di Dmitrij Šostakovič e le «Danze rumene» di Béla Bartók, ma anche proponendo, in una versione rivisitata per trio dagli Amadei, canzoni natalizie come «Let it snow!» e «Have Yourself A Merry Christmas». Si attraverserà il tempo a bordo di una slitta, partendo dal Seicento francese di Marin Marais per arrivare fino a oggi con il Canto di Natale composto dallo stesso Trio Amadei, (Liliana, violino; Antonio, violoncello; Marco, pianoforte). Le sorprese non mancheranno, con incursioni di altri musicisti e artisti, e con alcuni piccoli ospiti che daranno il loro contributo al concerto. L’ingresso è libero e gratuito.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI