×
×
☰ MENU

AMBIENTE

Progetto CIRGreen

L'economia circolare per appalti pubblici verdi e sostenibili

 Progetto CIRGreen

19 Aprile 2024, 15:50

Il 16 aprile, presso la sede della Provincia di Parma, sono iniziate le attività legate al seminario internazionale del progetto europeo "CIRGREEN – L'economia circolare per appalti pubblici verdi e sostenibili".
Si tratta di un progetto finanziato dal programma europeo Erasmus +, azione chiave 2 "Partenariati per la cooperazione nell'istruzione e formazione professionale", realizzato in partenariato con la Mancomunidad Integral Sierra San Pedro,  ente pubblico strumentale spagnolo, e la capofila Ecofellow, un'organizzazione no-profit finlanedese all'avanguardia nel campo della sostenibilità ambientale.

L'obiettivo è sostenere la lotta al riscaldamento climatico rendendo gli appalti pubblici più sostenibili attraverso l’inclusione dei principi dell’economia circolare nella maggior parte delle procedure.
Grazie alle attività progettuali verranno elaborate delle “Linee guida per gli appalti circolari” di libero accesso e facile consultazione, a supporto dell’attività dei funzionari che si occupano della gestione di contratti pubblici. Questo strumento intende facilitare  l’attuazione di scelte più circolari e contribuire ad un cambio di approccio nella fase di progettazione delle gare d’appalto,  che permetta di passare dall’approccio ‘prendi, produci, usa e smaltisci” al maggior utilizzo di servizi, strategie di condivisione, noleggio, riduzione e riciclo.

Il progetto ha ricevuto un contributo finanziario europeo di € 60.000,00.
Nel corso del seminario attualmente in corso a Parma, funzionari pubblici di Italia, Spagna e Finlandia si confronteranno sulla prima versione delle “Linee guida per gli appalti circolari”, al fine di ricevere spunti utili per migliorare la versione finale e renderla ancora più fuinzionale alle esigenze degli utilizzatori finali.

 

L'elaborazione delle “Linee guida per gli appalti circolari” è stata preceduta da un questionario rivolto a tutti gli Enti, in cui sono stati raccolti i bisogni di informazione e formazione sui temi connessi al progetto CIRGREEN. 

 on questo progetto, la Provincia di Parma, attraverso l'ufficio Europa Intercomunale, ha valorizzato il suo ruolo di assistenza tecnica agli Enti locali, funzionale alla raccolta e al coordinamento di bisogni, idee e strategie territoriali per un impiego ottimale dei finanziamenti.
 Le "Linee guida" elaborate dal progetto saranno, infatti, un supporto operativo per tutti i funzionari dei Comuni parmensi e metteranno a disposizione del territorio azioni e strumenti innovativi, elaborati in un contesto di confronto e reciproco apprendimento tra diverse realtà europee.

 Le delegazioni hanno inoltre effettuato visite studio a realtà pubbliche e private del territorio all’avanguardia per quel che concerne la sostenibilità e l’economia circolare.  Sono state visitate  la nuova scuola primaria “Guglielmo Marconi” di Sissa, progettata e costruita con una grande attenzioni ai principi di sostenibilità e  Davines, ditta certificata B corp, da sempre molto attenta agli aspetti ambientali. Nei mesi autunnali, si svolgerà a Parma la presentazione della versione definitiva delle “Linee guida per gli appalti circolari”.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI