LA DOMENICA / ARTE
Mercoledì alle 18 al Caffè del Prato - Casa della musica (piazzale San Francesco del Prato) inaugura la mostra di Luca Soncini, noto illustratore parmigiano che con i suoi lavori ha conquistato le testate di quotidiani e riviste europee e americane. L'artista esporrà immagini dedicate alle icone della musica contemporanea, tema a lui caro da sempre.
Durante l'inaugurazione Soncini mostrerà in anteprima alcuni dei calendari che ha preparato per il prossimo anno e proporrà al pubblico una serie di illustrazioni che ben definiscono il suo stile inconfondibile e una selezione di lavori anticipatori di una importante collaborazione con un altrettanto importante festival musicale.
Dalle 18,30 di mercoledì durante l’inaugurazione la Societá Discocratica proporrà un dj-set dedicato alla musica contemporanea dagli anni Settanta ad oggi.
L'evento è il terzo appuntamento della rassegna «Quadreria, dove l’arte figurativa interpreta la musica», ideata e curata da Alessandro Canu e Serena Giannetta, realizzata da Associazione Luce e Caffé del Prato grazie alla collaborazione e il patrocinio del Comune di Parma, Casa della musica e al sostegno di Fondazione Cariparma.
«Quadreria» rientra nel progetto triennale del Barezzi Festival 2024-2026. L'iniziativa si pone l'obiettivo di portare in un luogo aperto come il Caffé del Prato opere di diversi artisti, locali e non, in cui ciascuno degli artisti selezionati interpreta la propria idea di musica in chiave contemporanea con un occhio di riguardo alla tradizione del proprio luogo di provenienza. Artisti diversi che attraversano i confini musicali spaziando tra illustrazione, pittura e disegno, accompagnando le proprie mostre con musica selezionata dalla Società Discocratica, restituendo al pubblico piacevoli occasioni di confronto artistico e l’opportunità di vivere un luogo di grande valore storico e artistico per fruire liberamente il connubio tra arte e musica in tutte le sue forme.
L'iniziativa nasce per coinvolgere giovani artisti under 35 a cui si rivolge anche la «call» che sarà presentata in dicembre, in cui verranno selezionate alcune opere destinate alla chiusura dell’anno. Le opere pervenute saranno valutate da una giuria composta da membri e organizzatori della rassegna e del Barezzi Festival. Gli artisti selezionati riceveranno dei riconoscimenti in voucher da utilizzare presso un negozio specializzato in materiali artistici.
Dopo Gerri Lunatici, Lucia Conversi e Luca Soncini, dal 24 novembre toccherà alla giovane artista Carlaindipendente, a cui sarà affiancato un live curato da un'associazione culturale di under 35 nata per tutelare l’arte figurativa e musicale del nostro territorio e non solo.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata