agenda
OGGI IN CITTA'
Ricordando Guido Picelli
Piazzale Picelli, alle 10,30 Vicino al monumento dedicato all'eroe delle Barricate e della guerra di Spagna, si tiene la commemorazione di Guido Picelli nell'88esimo anniversario della sua scomparsa. A ricordare il significato e la centralità della sua figura saranno Cgil, Anppia, Anpi e Aicvas insieme a Comune e Provincia di Parma.
Torneo della Befana
Stadio Lanfranchi, Centro sportivo Fir Cittadella del rugby, via San Leonardo 110, alle 17,30 S'inaugura «18° Torneo della Befana di Adriasport», manifestazione internazionale di calcio giovanile, la cui conclusione sarà domenica. Presenti 123 squadre di 66 società sportive, in rappresentanza di tutte le regioni italiane. Numerose le squadre parmigiane iscritte; partecipano anche 5 team stranieri.
Non solo carta bianca
Biblioteca Palatina, Galleria Petitot, Complesso monumentale della Pilotta, alle 18 Visita guidata (il ritrovo è alla Galleria Petitot) alla mostra «Non solo carta bianca», un viaggio nel sapere che consentirà di conoscere un raffinato campionario di curiosità tra cui volumi a stampa realizzati su varie tipologie di carta nonché supporti diversi da essa, quali pergamena, seta, legno. Ingresso ridotto a 5 euro. I visitatori in possesso di biglietto giornaliero possono partecipare alla visita senza costi aggiuntivi.
Kerol Montagna
Museo d'arte cinese ed etnografico, viale San Martino 8, 9 -13 e 15-19 Continua la mostra dal titolo «Kerol Montagna. Wandern - Tracce di suggestioni, impressioni di paesaggi», curata da Chiara Allegri.
OGGI IN PROVINCIA
Mario Minari
TRAVERSETOLO, Museo Renato Brozzi, piazza Fanfulla 5/a, 10-12.30 e 15.30-18 rivolgendosi alla biblioteca comunale Continua l'esposizione – promossa dal Comune e ideata e organizzata da Anna Mavilla, curatrice onoraria del museo - che affronta per la prima volta lo studio sistematico di Mario Minari (Vignale di Traversetolo, 1894 – Vairo di Palanzano, 1962). Il biglietto costa 5 euro e dà diritto alla visita alle collezioni permanenti del Museo. Mario Minari è stato un artista che apparteneva a quella «Scuola parmense di sbalzo e cesello» la cui origine va ricondotta all'ambiente traversetolese e particolarmente alla Fonderia di Giuseppe Baldi, una sorta di scuola-bottega in cui si intrecciarono le vicende artistiche e le storie personali di tanti giovani agli albori della loro carriera, tutti nati nel paese o in località limitrofe.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata