Agenda
«Mi prendo il mondo»
Auditorium Paganini, ore 10 Torna per il secondo anno a Parma, città che si è conquistata il titolo di European Youth Capital 2027, l’iniziativa «Mi prendo il mondo». La manifestazione è ideata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme con i giovani riuniti nella Direzione Futura, in collaborazione con la Città di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il patrocinio dell’Università di Parma. Saranno quattro giorni intensi di confronto per le nuove generazioni con grandi ospiti da tutta Italia e non solo, dialoghi aperti sulla contemporaneità con i giovani protagonisti.
Intelligenza artificiale
Famija Pramzana, sala Barilla, viale Vittoria 6/A, ore 16 Riprendono, dopo le festività, gli incontri culturali alla Famija Pramzana. Questo pomeriggio il giornalista Silvio Marvisi parlerà di «Intelligenza Artificiale o Fantascienza?», tema di grande attualità su quello che l’IA ci può dare per migliorare la nostra vita, ma anche le criticità che questo comporta. L’incontro è aperto a tutti.
Montanari in San Giovanni
Basilica di San Giovanni Evangelista, ore 18,30 Prosegue il percorso di racconto di Correggio500 con un ospite molto atteso. «Tu del cielo.... ad ogni gente ascose, scoprirai nuove luci e nuove cose. Correggio e il cielo barocco» è il titolo dell'intervento che il famoso storico dell'arte Tomaso Montanari offrirà alla città. La citazione dell'elogio di Galileo, contenuta nel canto X dell’Adone di Giambattista Marino concentra il tema dell'incontro: guardare alle innovazioni dell'arte del XVI secolo.
Parole e note
Borgo Santa Brigida, ore 21 Spettacolo «Parole in cerca di note». prodotto da VocinArte e ManìnBlù, in cui si intrecciano composizioni di diversa natura artistica, poesia, musica, collage.
Medicina di prossimità
San Secondo, Casa della Comunità di piazza Martiri della Libertà, ore 17 Si parlerà di medicina di prossimità per le persone anziane all’incontro di educazione sanitaria «Il tè del giovedì» organizzato alla Casa della comunità di San Secondo dall’Azienda Usl con i medici di famiglia della medicina di gruppo. Il primo appuntamento dell’anno si terrà nella sala riunioni della struttura: Sabina Petrazzoli illustra l’attività dell’ambulatorio di geriatria. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata