Agenda
Idee per la sicurezza
Palazzo del Governatore, ore 9,30 Nell'epoca delle baby gang, del disagio giovanile e delle crescenti criticità legate alla gestione della movida, le pubbliche amministrazioni si trovano di fronte a sfide sempre più complesse per garantire sicurezza e decoro nelle aree urbane. Se ne parlerà nel convegno organizzato dall’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria (Aiss), che per prima in Italia nel 2017 avviò un progetto pilota con il Comune di Pordenone. La volontà è di approfondire il valore del contributo di questi professionisti, confrontando esperienze e strategie.
L'Uomo Primo Levi
San Francesco del Prato, ore 17 In prossimità del Giorno della Memoria, va in scena «Questo è stato un uomo. Vita e opere di Primo Levi». Si tratta di una conferenza-spettacolo dedicata a Primo Levi, scritta e interpretata da Lorenzo Bastida su testi di Levi, accompagnata al violoncello da Volfango Dami. Obiettivo è avvicinare un pubblico di non specialisti alla personalità umana e letteraria dello scrittore torinese, attraverso recitazioni che ricostruiscono l’itinerario della sua produzione narrativa, saggistica e poetica.
Stagione lirica, su il sipario
Teatro Regio, ore 20 Inaugurazione della stagione lirica con «Giovanna D'Arco», regia di Emma Dante.
La mostra «Tempi di scelta»
Fidenza, ore 11 Il ricco programma di iniziative legate alle celebrazioni per il Giorno della Memoria si arricchisce di una preziosa anteprima: oggi si inaugura infatti la mostra itinerante «Tempi di scelta. Storie di quattro luoghi», nella sala dell’oratorio della chiesa di San Giorgio. Promossa dalla Regione e organizzata dal Comune di Fidenza in collaborazione con le istituzioni scolastiche, Anpi e l’associazione Combattenti e reduci, la mostra offre un percorso unitario di ricerca e documentazione storica dei luoghi e dei siti commemorativi più importanti emiliano romagnoli: Casa Cervi, l’ex Campo di Fossoli, Fondazione Villa Emma-Ragazzi ebrei salvati e Scuola di pace di Monte Sole. resterà aperta fino al 12 febbraio, aperta al mattino nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì. Il venerdì anche il pomeriggio.
Incontro su Pelizzoni
Sissa, ore 18 Alla Biblioteca Tonna, per la rassegna Ritratti, approfondimento sul cantante Rinaldo Pelizzoni a cura di Eddy Lovaglio.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata