Busseto
Si apre mercoledì alle 21, al teatro Verdi di Busseto, la tredicesima edizione di «Sportivamente – la cultura fatta con i muscoli», promossa, come sempre, dalla Full Monty Football con il patrocinio del Comune di Busseto e del comitato provinciale dello Csen; il sostegno di Taro Plast e Sicim e, come sostenitori tecnici Luminol, L’Osteria di Busseto e Lw, mentre media partner è la Gazzetta di Parma.
Per l’occasione andrà in scena «Ribelli» con Federico Buffa (il raccontatore), Marco Caronna (lo speaker), Valter Sivilotti (il pianista), per la regia di Marco Caronna. «Un vecchio studio radiofonico – si legge nella presentazione - uno speaker, vecchio come lo studio, che fa la sua ultima trasmissione notturna… con lo speaker, un pianista…. da sempre… L’ospite dell’ultima trasmissione si chiama Federico Buffa… E così Federico Buffa, in un’intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro. Si raccontano i “Ribelli”, sono quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro. Sono i diseguali, gli inadeguati al quieto vivere, gli incespicanti, quelli che pur seguendo le regole del gioco, hanno usato il gioco per scrivere nuove regole. Così figure di atleti, l’eredità spezzata tra Michael Jordan e Kobe Bryant, l’Olimpiade assurda di Eric Moussambani, i chilometri di strade percorse da Buffa tra campi polverosi e leggende d’Argentina, l’incontro con Tommie Smith che diventa teatro, ma anche figure di uomini che, attraverso lo sport, hanno raccontato la loro ribellione. Un racconto attraversato dalla musica, da canzoni o temi che amplificano le parole dette e portano il linguaggio verso altri territori. «Ribelli – si evidenzia – diviene così una sorta di teatro-canzone che porta sul palco facce, imprese, cadute, rinascite… E sempre con l’idea che tutto quello che si fa, si racconta, si vive, potrebbe essere per l’ultima volta… Buffa risponde a domande, a immagini, a suggestioni di musica, il dialogo diventa monologo, canzone, fotografia di un tempo».
p.p.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata