TEATRO
Le Biblioteche del Comune di Parma dedicano venerdì 21 marzo, all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica, una giornata a Giorgio Gaber e al teatro canzone, il genere teatrale ideato dal cantautore milanese scomparso nel 2003. In questa forma di spettacolo, testo, musica, monologhi e luci si combinano per creare una rappresentazione che unisce la canzone d’autore al dialogo col pubblico, affrontando temi di forte rilevanza sociale e culturale.
La mattinata sarà dedicata agli studenti e alle studentesse di Parma, con alcuni incontri in Biblioteca Civica per avvicinare le nuove generazioni alla figura di Gaber e al teatro canzone. Nel pomeriggio Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber, dialogherà con il giornalista Antonio Mascolo, esperto di teatro, offrendo una testimonianza sugli anni trascorsi al fianco di Gaber, arricchendo l’incontro con filmati originali dell’epoca.
Si esibirà poi la Compagnia Teatromusica (Annalisa Pelacci, Gianfranco Tosi, Maurizio Casaluce, Alfredo Ricci e Rolando Bega) con lo spettacolo «Il teatro canzone di Giorgio Gaber», che ripropone alcune delle più celebri canzoni e monologhi di Gaber degli Anni Settanta e Novanta. Successivamente sarà la volta del teatro canzone dei Kabaré Voltaire (Andrea Bersellini e Mirco Ghizzoni), gruppo parmigiano che presenterà il nuovo spettacolo «Piccolo Bestiario Contemporaneo (racconti insostenibili)». In questo breve divertissement, la vita contemporanea viene raccontata attraverso lo sguardo straniante degli animali, che filtrano ansie e paure degli esseri umani di oggi. Lo spettacolo sarà accompagnato da brani inediti dei Kabaré Voltaire.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata