sabato 22 marzo
A Parma a marzo, nel mese della Giornata Internazionale della Donna, viene premiata ogni anno da ADA Odv associazione donne ambientaliste una figura femminile che si sia distinta nella divulgazione e nel sostegno delle tematiche ambientali. E’ il premio “Una Mimosa per l’Ambiente” che giunge quest’anno alla 33^ edizione.
ADA odv organizza la cerimonia di consegna sabato 22 marzo 2025 alle ore 16.30 a Parma all’ Auditorium dell’ APE PARMA Museo in via Farini 32/a.
La manifestazione gode del patrocinio di Comune e Università di Parma e si avvale della collaborazione di KilometroVerde Parma e di Oddi Gioielli, con l’ospitalità gentilmente concessa da Fondazione Monteparma. E’ inserita nel calendario delle iniziative per la Giornata Internazionale della Donna presentata dall’Assessora del Comune di Parma Caterina Bonetti con delega alle Pari Opportunità. L’ edizione 2025 assegnerà la spilla d’oro a forma di rametto di mimosa a Federica Gasbarro, classe 1995, biologa esperta in sostenibilità “per l’alta competenza nel divulgare anche tra i giovani l’urgenza dell’impegno contro la crisi climatica”.
Federica Gasbarro a gennaio 2025 è stata nominata European Climate Pact Ambassador - Ambasciatrice europea del Patto per il Clima. Nel 2019 è stata scelta come unica portavoce italiana per il Youth Summit Climate, primo vertice ONU dei giovani a cui è seguito il Summit con tutti i leader mondiali.
E’ impegnata sul tema dei cambiamenti climatici e promuove i diritti delle donne nelle discipline STEM, cioè le materie scientifiche – tecnologiche - ingegneristiche. Anche per questo Federica Gasbarro è tra i 100 NUMBER ONE di Forbes Italia, la classifica dei giovani leader del futuro ed è tra i 100 volti della campagna “Straordinarie Protagoniste del presente” di Terre des Hommes, esposta al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo - di Roma. Ha tenuto un discorso alla presenza di Papa Francesco e Sergio Mattarella. Si occupa di divulgazione scientifica e formazione aziendale, è spesso in tv come ospite.
E’ attiva anche nell’ editoria scolastica, producendo video per le scuole primarie e ha pubblicato tre libri: Amici della Terra, Diario di una striker, Covid-19 e cambiamento climatico. La sua vocazione ambientalista l’ha portata ad essere tra le principali animatrici di Friday for Future fin dalla sua fondazione ed ha ispirato molti giovani a chiedere ai governi e alle istituzioni di mettere in atto azioni concrete per un futuro più verde.
Converseranno con la premiata Marco Deriu docente di Comunicazione Ambientale dell’Università di Parma e la Presidente di ADA Odv Rosalba Lispi.
Ingresso libero.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata