×
×
☰ MENU

mostra e conferenza

Prosegue a Palazzo Bossi Bocchi la mostra Donne allo Specchio

Gli appuntamenti di Fondazione Cariparma e della Biblioteca di Busseto sino al 30 marzo

Gli appuntamenti di Fondazione Cariparma e della Biblioteca di Busseto sino al 30 marzo

25 Marzo 2025, 15:15

Prosegue a Palazzo Bossi Bocchi la mostra Donne allo Specchio. Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900 un originale percorso espositivo multisensoriale dedicato alla moda e ai diversi ruoli della donna in questo particolare periodo storico. La mostra è aperta il martedì e il giovedì dalle15.30 alle 18.00, e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle15.30 alle18.00. Il sabato le visite guidate sono disponibili su prenotazione alle 10.30, 15.30 e 16.45 fino a esaurimento posti - guide@fondazionecrp.it.

Collaterale alla mostra è la conferenza Maschette e angeli del focolare. Donne e bellezza nell’Italia fascista, a cura di Margherita Becchetti. Questo appuntamento – atteso per domenica 30 marzo, ore 17 a Palazzo Bossi Bocchi - rientra nel cartellone “Voci da fuori”, sei incontri alla scoperta dell’evoluzione del ruolo della donna all’interno della società. Nell’Italia fascista la distinzione dei ruoli di genere era un punto centrale: alle femmine i lavori donneschi, la casa, un destino di moglie e madre. Ai maschi l’avventura, la sfera pubblica, la guerra. Per 20 anni, dunque, intellettuali, giornalisti e politici si interessarono all’aspetto delle donne, esprimendo con veemenza cosa fosse accettabile o no sul piano della bellezza e della moda. Anche i modelli estetici, infatti, dovevano essere in linea con il ruolo materno assegnato alle donne italiane.

Alla Biblioteca di Busseto prosegue invece la fortunata rassegna “I Venerdì della Biblioteca” con la conferenza Maria Luigia e la musica, prevista per venerdì 28 marzo, ore 21: a cura di Paola Cirani, la serata tratteggia una figura fondamentale per il territorio di Parma che fin da giovane si dedicò alla musica, una passione che continuò a coltivare anche a Parigi, dopo essere diventata moglie di Napoleone. La formazione artistica di Maria Luigia ebbe un impatto significativo anche su Parma, dove giunse nel 1816 e rimase fino alla sua morte nel 1847, promuovendo la cultura musicale e arricchendo la vita artistica della città.

Sempre alla Biblioteca di Busseto sabato 29 marzo alle ore 16.15 è dedicati ai più piccoli con il secondo appuntamento di “Storie piccine” - dai 18 ai 36 mesi con posti limitati, consigliata la prenotazione a: biblioteca.busseto@fondazionecrp.it): a cura di Anna Soldi si andrà alla scoperta delle letture più gradite e adatte ai bambini, letture che si potranno prendere in prestito per continuare a vivere piacevoli momenti di lettura condivisa.

Tutti gli eventi e la visita alla mostra sono ad ingresso gratuito.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI