×
×
☰ MENU

spettacoli

"Medioevo e oltre": pievi e abbazie del parmense si trasformano in palcoscenici d'eccezione

Otto concerti di musica antica in patrimoni storici del territorio. Dal 17 agosto al 23 novembre, un viaggio dal gregoriano al barocco, tra romanico e spiritualità

"Medioevo e oltre": pievi e abbazie si trasformano in palcoscenici d'eccezione

07 Agosto 2025, 18:42

Langhirano, 1° agosto 2025 – Pievi romaniche, chiostri millenari, antiche abbazie e dimore, tornano a risuonare delle note che un tempo li animavano. Dal 17 agosto al 23 novembre 2025, la rassegna "Medioevo e oltre" trasforma i luoghi storici più affascinanti del territorio parmense in veri e propri teatri d'eccezione, dove capolavori celebri e perle nascoste della musica antica prendono vita.

Un progetto che unisce arte, storia e territorio

Ideata e curata da Melusine Associazione Culturale sotto la direzione artistica di Alessandra Mordacci, la rassegna si distingue per la sua capacità di coniugare rigore filologico e valorizzazione territoriale. Otto appuntamenti che abbracciano Medioevo, Rinascimento e Barocco, pensati per avvicinare anche i non addetti ai lavori e i giovani a questo patrimonio musicale straordinario.
Il progetto gode dell'adesione dei Comuni di Langhirano, Lesignano de' Bagni, Neviano degli Arduini e Tizzano Val Parma, della collaborazione della Diocesi e la partecipazione di studenti del Conservatorio di Parma, e del sostegno della Fondazione Cariparma.

ABSOLute: quando il liuto incontra il romanico
Fiore all'occhiello della rassegna è la sezione ABSOLute. Romanico parmense, tesori da scoprire, un gioco di parole tra l'assoluta bellezza delle pievi parmensi e il termine inglese "lute" (liuto). Visite guidate condotte da esperti si alternano a piccoli concerti eseguiti da giovani talenti del Conservatorio di Parma, creando un dialogo unico tra architettura e musica.

Il Giubileo e i cammini della fede
In occasione dell'anno giubilare, particolare attenzione è dedicata al tema del pellegrinaggio medievale. Il territorio, attraversato dal Cammino storico della Via di Linari, rivive nelle note antiche l'esperienza spirituale dei viandanti di un tempo. Quattro concerti si inseriscono nell'iniziativa "Monasteri Aperti Emilia Romagna" (4-5 e 11-12 ottobre), promossa da APT Emilia-Romagna e CEI.

Gli appuntamenti
● Domenica 17 agosto - Si parte dalla Pieve di San Pietro a Tizzano Val Parma, gioiello romanico isolato sulla cima di un monte, con il giovanissimo liutista Niccolò Bertoncini e il suo viaggio nel Rinascimento inglese e italiano.
● Domenica 21 settembre - La Chiesa di San Lorenzo a Torrechiara ospita La Douce et Piquante in "Stella Diana", un percorso tra laude e confraternite medievali.
● Domenica 28 settembre - Francesca Ferrari esplora le sperimentazioni tra tiorba e liuto nella Pieve di San Michele a Lesignano de' Bagni, dove ancora si leggono i graffiti lasciati dagli antichi pellegrini.
● 4-5 ottobre - Weekend intenso tra la Badia benedettina di S. Maria della Neve a Torrechiara (con l'ensemble internazionale Dramsam e il "Llibre Vermell de Montserrat") e Badia Cavana a Lesignano de’ Bagni (dove Lorenzo Montenz ricrea il mito di Orfeo con l'arpa).
● 11-12 ottobre - Si prosegue con Korimbos nella Pieve di S. Maria Assunta, a Sasso di Neviano degli Arduini (con rari canti femminili trascritti da mani anonime e dalla monaca-copista Guiduça) e La Reverdie, ancora a Badia Cavana di Lesignano De’ Bagni, per "Vergine Bella".
● Domenica 23 novembre - Gran finale a Casa Barezzi a Busseto, dove Niccolò Bertoncini omaggia il compositore bussetano Tarquinio Merula nel 430° anniversario della nascita.

Informazioni pratiche
Tutti i concerti iniziano alle ore 18.00 (17.30 per gli eventi di ottobre) e sono preceduti da visite guidate. Ingresso libero a tutti gli appuntamenti, eccetto la visita guidata a Casa Barezzi (6 euro, concerto gratuito).
Per informazioni e prenotazioni: Melusine Associazione Culturale Tel. 338 6310900 e-mail: info@melusine.it

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI